17/08/2021, 00:13
si, ti preoccupi inutilmente :-)
La corrente fornita sulle USB è limitata elettronicamente.
il suo valore massimo dipende dal modello, ma per Pi3 è 1,1 A e per PI 4 1,2 A se non ricordo male.
Tali valori sono da intendersi come assorbimento totale sulle USB. puoi collegare un carico da 1A a una sola USB, o quattro utilizzatori per un totale da 1A su 4 USB, per il Raspberry Pi non fa differenza.
Puoi anche collegare 4 carichi da 1A, e il Raspberry limiterà la corrente in uscita fino al suo massimo.
Il fusibile era posto in ingresso, e il suo scopo era proteggere il Raspberry Pi da correnti eccessive dovute a corto circuiti accidentali. Era auto ripristinante, cioè aspettando un po' di tempo lasciandolo disalimentato, il contatto si ripristinava e riprendeva a funzionare, se non aveva subito danni.
Dico "era" perché mi pare non sia più presente sul Pi4, correggetemi se sbaglio.
La corrente fornita sulle USB è limitata elettronicamente.
il suo valore massimo dipende dal modello, ma per Pi3 è 1,1 A e per PI 4 1,2 A se non ricordo male.
Tali valori sono da intendersi come assorbimento totale sulle USB. puoi collegare un carico da 1A a una sola USB, o quattro utilizzatori per un totale da 1A su 4 USB, per il Raspberry Pi non fa differenza.
Puoi anche collegare 4 carichi da 1A, e il Raspberry limiterà la corrente in uscita fino al suo massimo.
Il fusibile era posto in ingresso, e il suo scopo era proteggere il Raspberry Pi da correnti eccessive dovute a corto circuiti accidentali. Era auto ripristinante, cioè aspettando un po' di tempo lasciandolo disalimentato, il contatto si ripristinava e riprendeva a funzionare, se non aveva subito danni.
Dico "era" perché mi pare non sia più presente sul Pi4, correggetemi se sbaglio.