• Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
rpi lineare alimentatore per

[Problema] Alimentatore lineare per Rpi
#11
(09/06/2021, 22:53)Zzed Ha scritto: E' chiaro che frcamo stia cercando una alimentazione "pulita" nei crismi audiofili, e non meramente efficiente.
In questa ottica, non rinuncerei alla, seppur blanda, sezione di ingresso, e cercherei di alimentare il Raspberry  dalla presa USB-C apposita. un metodo molto semplice è sacrificare un cavetto: tagliarlo e usare i fili rosso (+) e nero (massa) per collegarli all'alimentatore.

Zzed che tu sappia esistono cavi usb c solo alimentazione o hanno tutti i collegamenti dati?

Grazie a tutti dei consigli  Wink
Risposta
#12
Io ne ho preso uno magnetico (no, in realtà 3: uno a casa, uno in auto, uno al lavoro) per il telefono, che è solo alimentazione.
Risposta
#13
(09/06/2021, 22:53)Zzed Ha scritto: ma questo non significa che non vi sia nulla nel mezzo.
Sembrerebbe invece che sia proprio così,  nel 4 non vi è alcuna differenza ad alimentare dal connettore usbC o dai PIN, cioè Vin=Vbus=Pin 2/4=5V, sono elettricamente la stessa cosa se guardiamo gli schemi ufficiali che troviamo qui: https://www.raspberrypi.org/documentatio.../README.md
Se ci fosse stata differenza tra i vari +5V dello schema la stessa sarebbe stata evidenziata da un nome diverso, almeno io così so leggere gli schemi, se c'è altro modo non so.

Si nota infatti che nel 4 manca, rispetto al 3, il componente mf-msmf, che credo sia proprio il "fusibile" di cui si accennava, dallo schema sembra invece chiaro che il PIN 5V del connettore e il PIN Vbus della usbC siano la stessa cosa, cioè elettricamente connessi senza niente in mezzo,l.

Quindi le considerazioni "elettriche" su presunte differenze, ad esempio sulle capacità delle piste sul circuito stampato, dovrebbero essere infondate e a corroborare questa tesi vi e' il fatto che l'hat PoE usa proprio il PIN +5V per alimentare il raspy, nel caso specifico dell'hat siamo ai limiti dei 3A perché mi pare sia previsto un massimo di 15W e tra conversioni e altro si perde qualcosa, infatti nelle specifiche si parla di 2,5A. Questo limite non c'è se al PIN 5V si collega direttamente un alimentatore stabile, ben fatto e protetto.

Pi3
[Immagine: 92fd8a54cdb940617870cf70fc266c0f.jpg]

Pi4
[Immagine: 0dee9b30adbaecab2806cb909faee495.jpg]
Connettore comunemente chiamato "GPIO" (ma che contiene anche pin per altri usi)
[Immagine: 275e28c6039afba12eea0351c2a9ba35.jpg]

Nei tre schemi, se ci fosse stata differenza per la linea 5V sarebbe stata evidenziata.
Risposta
#14
Non volevo essere minimamente polemico, ma a questa domanda l'engineering della fondazione risponde che è preferibile utilizzare il connettore USB C. Per i du-point è verissimo che vengono impiegati d'appertutto, ma normalmente supportano sezioni di filo elettrico modestissimo con isolamento altrettanto modesto. Nel caso si volessero utilizzare solo i pin 2/4 e 6 per l'alimentazione è molto probabile, dopo un pò di tempo ed inserimenti, che i contatti elastici della femmina che garantiscono il collegamento si "alleggeriscano" e su una alimentazione non è il massimo.
Gli schemi sono parziali, infatti da sempre mancano le sezioni dedicate al SOC, RAM ecc.. e come sono realmente distribuite le alimentazioni.
L'hat poe ufficiale del raspberry accetta una tensione di ingresso proveniente dallo splitter da 37 a 57 VDC e restituisce una tensione di 5V e una corrente max di 2,5A (di fatto è uno switching autonomo con ingresso 37-57 V ed uscita 5V, il rendimento è ininfluente per l'uscita e da progetto avrebbero potuto aumentare il valore di corrente erogabile).
Risposta
#15
...diciamo quindi che per fare una prova posso utilizzare i pin 2/4 e 6 mentre per una installazione definitiva è preferibile l'alimentazione da USB C: questa era infatti la mia intenzione, cambiare prima l'alimentazione del Raspberry, poi alimentare separatamente l'hat e capire quali possono essere i miglioramenti dal punto di vista "audiofilo".
Risposta
#16
(10/06/2021, 07:09)ippogrifo Ha scritto: Non volevo essere minimamente polemico
Purtroppo ho avuto questa impressione, contento di essermi sbagliato.
(10/06/2021, 07:09)ippogrifo Ha scritto: ma a questa domanda l'engineering della fondazione risponde che è preferibile utilizzare il connettore USB C.
Questo chiarirebbe tutto, ma mi sembrerebbe molto strano guardando gli schemi, potresti linkarmi la fonte di questa informazione?
(10/06/2021, 07:09)ippogrifo Ha scritto: Per i du-point è verissimo che vengono impiegati d'appertutto, ma normalmente supportano sezioni di filo elettrico modestissimo con isolamento altrettanto modesto.
In realtà non é vero, largamente usati in progetti di ogni tipo, solo solo un modo per collegarsi ai pin su una PCB (credo che quelli del raspy siano a 2,54mm) ma puoi scegliere autonomamente il tipo e la sezione di  cavo e il tipo di connetto, e non necessariamente usare il tipico cavetto da "jumper" e, ad esempio, i PIN 4 e 6 si prestano, per vicinanza e forma, a essere utilizzati con connettori diversi da quelli dei "jumper volanti da breadboard, fosse anche solo tipo bipolo JST o molex lite-trap, con passo compatibile.
(10/06/2021, 07:09)ippogrifo Ha scritto: Nel caso si volessero utilizzare solo i pin 2/4 e 6 per l'alimentazione è molto probabile, dopo un pò di tempo ed inserimenti, che i contatti elastici della femmina che garantiscono il collegamento si "alleggeriscano" e su una alimentazione non è il massimo.
Eh ma mica stiamo realizzando un collegamento sperimentale con jumper da breadboard, si scegli il connettore giusto e li resta stabile.
(10/06/2021, 07:09)ippogrifo Ha scritto: Gli schemi sono parziali, infatti da sempre mancano le sezioni dedicate al SOC, RAM ecc.. e come sono realmente distribuite le alimentazioni.
Mi dispiace contraddirti ma quegli schemi sono COMPLETI riguardo alla problematica che stiamo discutendo.
Stai confondendo lo schema elettrico, quello delle interfaccie con l'esterno e lo schema logico, ma se vuoi lo schema (quasi) completo basta cercare e ti renderai conto da solo che 5V significa 5V ovunque, GND significa GND ovunque nello schema e non 5V più "potente" o meno "potente"

Ad esempio nello schema c'è anche PARTE dello schema dello mxl7704 , (https://www.maxlinear.com/company/press-...erry-pi-4=) che si dovrebbe occupare della conversione 5V->3.3 tra l'altro, ma non c'è la connessione di quest'ultimo con il SoC, ne ci interesserebbe perchè questo non ha nulla a che vedere con il fatto che stiamo discutendo, cioè che nel PI4 5V su PCB = 5V su USBC, il discorso varrebbe quasi anche per PI3 se non fosse per il "fusibile", le piste sono le stesse, la potenza supportata dalle stesse pure.

Lo schema ufficiale che ti ho linkato https://www.raspberrypi.org/documentatio...educed.pdf
https://wiki.geekworm.com/images/1/14/Ra...agrams.pdf
riproduce TUTTE le connessioni esterne e non ha nulla a che vedere come il SoC viene poi collegato, ad esempio, con la RAM, e anche se avesse questa informazione per la nostra discussione sarebbe inutile e superflua.
Inoltre i simboli 5V e GND indicano su tutto lo schema lo stesso identico "punto", senza possibilità di confusione in merito, lo schema elettrico è completo, per il problema di cui stiamo discutendo come siano connessi tra di loro SoC / RAM / altro non è importante, visto che il punto è la potenza e la presunta "peggiore qualità"  delle connessioni ai pin 5V rispetto a quelle che passano dal connettore USBC, se guardi la cosa con più calma e senza pregiudizi e/o la volontà di difendere una posizione ti potrai rendere conto da solo che è cosi.
(10/06/2021, 07:09)ippogrifo Ha scritto: L'hat poe ufficiale del raspberry accetta una tensione di ingresso proveniente dallo splitter da 37 a 57 VDC e restituisce una tensione di 5V e una corrente max di 2,5A (di fatto è uno switching autonomo con ingresso 37-57 V ed uscita 5V,  il rendimento  è ininfluente per l'uscita e da progetto avrebbero potuto aumentare il valore di corrente erogabile).
L'Hat è dimensionato per PI3, pur supportando teoricamente lo standard PoE+, quindi 2,5A erano sufficienti, più potenza uguale più calore e altre difficoltà, quindi confermi anche tu che sui pin in questione ci vanno tranquillamente 2,5 / 3 A cosi come dalla porta USB giusto?

https://it.wikipedia.org/wiki/Power_over_Ethernet  
L'HAT riproduce i quattro blocchi previsti dallo standard, fino al quarto che
Citazione:regola la tensione a seconda delle necessità dell'utilizzatore, infatti le tipiche alimentazioni sono 12 V, 5 V e oggi anche 3,3 V.
Inoltre
Citazione:Per quanto riguarda la potenza finale, secondo le specifiche 802.3af con una potenza di carico di 12,95 W (350 mA a 37 V) e considerando un rendimento dell'80% del convertitore DC/DC non è possibile fornire all'utilizzatore una potenza superiore a 10,36 W.
possiamo dedure che per PoE+ (802.3at) abbiamo 20W circa, nel migliore dei casi, V=RI per cui ... penso che più di 4A non potevano sperare di ricavare, nel migliore dei casi, con alimentazione potente, stabile, vicina e di qualità, quell'HAT è un compromesso che copre comunque le necessità "normali" di Pi3 e Pi4 e l'indiretta conferma che far passare l'alimentazione da USBC o dal PCB è la stessa identica cosa, per motivi progettuali, cioè l'hanno progettato (il Pi4) affinchè possa funzionare cosi, con tanto di saluto al "fusibile".

Insomma quasi quasi viene da consigliare all'autore del thread di comprarsi un HAT PoE e far passare l'alimentazione da li usando un RJ45, però questo credo andrebbe contro gli scopi iniziali, alimentazione stabile e pulita "esterna" per non "disturbare" il DAC.

Se vuole usare la porta USBC allora è consigliabile comprare un buon cavo USBC da "ricarica rapida", non quello da 2 euro dal cinese, tagliarlo e collegarlo direttamente al suo alimentatore.
Risposta
#17
edit by Zzed: ho unito le discussioni

Salve, utilizzo il mio Raspberry come streamer per ascoltare musica liquida su un amplificatore stereo collegato. Come software utilizzo Volumio. Per ridurre il "rumore" vorrei sostituire il classico alimentatore a interruttore con un altro "lineare". Ho visto che in alcune discussioni sono riportati dei progetti per autocostruirli ma essendo completamente a digiuno di elettronica chiedo se esiste qualche modello in commercio. Grazie

Scusate, per me che questa roba è cinese antico,  potreste suggerirmi un prodotto già finito?
grazie
Risposta
#18
prima dovresti assicurarti che il rumore provenga dall'alimentazione. Prova magari a alimentarlo con un powerbank (anche solo per prova) per capire se noti differenze.

Altrimenti, recentemente stanno uscendo delle schede "HAT" da interporre tra Raspberry Pi e DAC che sono in sostanza un filtro di alimentazione molto curato. Alimenti la scheda "filtro" che a sua volta alimenta sia il Raspberry che il DAC.
Di questi ne abbiamo di recente segnalato un paio in offerta sul nostro canale Telegram.

Un buon alimentatore lineare può costare molto più del Raspberry Pi.
però, tra quelli consigliati in rete, ci sono questo
Qui trovi un suo clone molto più economico
Risposta
#19
Ok, grazie
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect