• Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
internet lentissino

internet lentissino
#1
Buongiorno. Prima di tutto vorrei  specificare che sono un newbie  anche se alcuni anni fa avevo già giocato un pò con il raspberry senza problemi.Poi per diversi motivi lo ho abbandonato. Alcuni giorni fa l' ho ripreso ,ho fatto tutti i collegamenti tra rasp e monitor tramite l'hdmi e il sistema à partito....ma la connessione wifi è lentissima  dicce sulla barra mi compare l'immagine di una saetta  che mi avverte di alimentazione scarsa e di verificare l'alimentazione del sistema. Ho tolto un  interruttore  ho cambiato i cavi ma senza risultato.Gli altri device -smartphone,pc-tablet- si connettono regolarmente.
C'è qualcuno che gentilmente mi può dare un consiglio? MI spiacerebbe abbandonare. Devo dire che il rasp è attaccato ad una ciabatta a cui è collegato il monitor e un pc.
Grazie

P.S.Come devo fare per presentarmi?
Risposta
#2
Ciao, che modello di Raspberry Pi? Pi 3?
Hai aggiornato anche l'OS o è quello di alcuni anni fa?
quale alimentatore usi? Uno specifico per Raspberry Pi o un caricatore per cellulari?

Comunque la lentezza di navigazione non dipende dall'alimentazione, ma probabilmente dalle basse prestazioni in Wifi a cui non siamo più abituati (se hai il Pi 3, qui un confronto fatto da me con il Pi 3 B+) e dalla memoria. oggi 1GB di RAM è purtroppo troppo poco per supportare un OS desktop + un browser.
Risposta
#3
Grazie per la risposta tempestiva .Il mio raspberry è un PI 3B. E' passato tanto tempo ma sono quasi del tutto sicuro che l'interruttore sia proprio per il raspberry.,Per quanto riguarda l'aggiornamento questo è partito in automatico e i vari aggiornamenti si sono installati, Con tutto rispetto credo di nn essere in grado di sostenere la prova che mi hai inviato (sic) .Pensi che potrei risolvere il problema rivolgendomi ad un PI 5?Grazie
Risposta
#4
Non posso che confermare quanto indicato da Zzed: il Pi 3b+ è ormai un po "vecchiotto" per sostenere l'attuale sistema operativo e di conseguenza tutto quello che lo utilizza. Il Pi5? Non potresti scegliere meglio. Dal primo momento che è stato commercializzato in Italia l'ho acquistato ed ha sostituito (e continua a sostituirlo) di fatto il mio PC con Windows 11.
La mia configurazione ha previsto sin dall'origine un modulo NVME (con apposito adattatore) da 256 GB su cui è stato installato il SO (bookworm a 64 bit). Il tutto racchiuso in un case metallico; tastiera e mouse connessi attraverso chiavetta Logitech (ovvero senza fili). Se desideri una soluzione compatta, cioè il Pi5 racchiuso nella tastiera puoi rivolgerti al Pi 500, al quale puoi semplicemente collegare le periferiche esterne (sempre nella verifica degli assorbimenti). E' equipaggiato come il "classico" Pi5, di una interfaccia ethernet ad un Gbite/sec, come esattamente la maggior parte dei PC. Eventuali lentezze sono quindi da attribuirsi ai server e/o alle interfacce del provider
Risposta
#5
Ti sono grato dei consigli ma ho segnalato in precedenza di essere proprio un principiante e quindi ( di questo mi scuso e me ne vergogno) ma pensavo di restare su l'idea che avevo e rimanere sul pi 5 e poi vedrò. Anche perché ho una connessione ethernet che già uso per il pc, un'altra non saprei come fare. Scusate ...credo che dovrei lasciare e di finire di importunarvi con richieste banali. Ma mi sarebbe piaciuto tentare nuove esperienze alla mia età -76- ma ormai è troppo tardi,
Grazie
Risposta
#6
Essere un principiante è normale quando si intraprende una strada nuova: nessuno nasce "imparato", nè bisogna chiedere scusa per fare delle domande di "orientamento". Non ti preoccupare per l'età, siamo molto vicinissimi, per cui non preoccuparti di provare qualcosa di nuovo. Il forum nasce proprio per questo: cercare di rispondere a domande a cui al momento un utente qualsiasi (qualsiasi sia il proprio livello di conoscenza della materia) non trova risposta/deludicidazione. Il Pi5 va benissimo ed è veramente veloce, anche per connettersi ad internet. Il Pi 500 è il Pi5 integrato nella tastiera: laddove manca spazio questa può essere la soluzione "salva spazio". Puoi connetterti ad internet con più dispositivi (anche se il provider ti ha dato un singolo "canale"). E' il router/modem a gestire le varie conessioni. Puoi acquistare il Pi5 ed aggiungere la tastiera oppure il Pi 500 che ti arriverà come tastiera con all'interno il Pi5
Risposta
#7
Ancora una domanda e poi chiudo. Ho fatto il sd card Speed Test che risulta "failed".
Sono sicuro di aver installato regolarmente il sistema sulla sd card e allora ò proprio la pi 3 che non è in grado di reggere la connessione wifi ad internet.Vi sono grato per la pazienza.
Risposta
#8
Anche io vorrei sottolineare di non preoccuparti di fare domande o di postare: i forum si nutrono letteralmente di questo, se nessuno scrive, il forum muore.
Ti ho segnalato l'articolo non perché tu debba fare chissà quali prove, ma perché ai tempi le avevo fatte io, in modo che tu vedessi la differenza di velocità in WiFi, tra i diversi modelli, testate in una situazione reale sul campo.
Ora, torniamo al tuo problema.
Senza dubbio, un Pi 5 è tutto un altro pianeta riguardo alla velocità: è più potente del portatile che abitualmente uso a casa, e con cui comunque in famiglia ci facciamo un po' di tutto.
Però c'è un "ma": la scheda SD. Ippogrifo giustamente ti ha segnalato la sua ottima esperienza d'uso e che, fin dal principio, ha collegato un SSD NVME (un disco a stato solido molto performante, da usarsi come "disco fisso" al posto della scheda SD).
Questo perché, sebbene le SD siano almeno il doppio più veloci su Pi 5 dei modelli precedenti, la loro velocità, non può tenere il passo con la velocità generale di tutto il computer Raspberry Pi 5, rappresentando, di fatto, un grande collo di bottiglia, un limite che non permette di godere appieno delle potenzialità. Un po' come avere un'auto da centinaia di cavalli che viene venduta di serie con ruote di legno.
Pi 5 (o 500) con SSD NVME permette di sfruttare appieno la massima potenza oggi disponibile con Raspberry Pi. Però, è comunque una cosa che richiede un minimo di impegno, occorre comprare una interfaccia che colleghi l'SSD alla porta PCIe, un SSD, montarli, mettere il sistema su SSD.. Non così immediato per chi ci si approccia per la prima volta, e con un impegno economico diverso, rispetto al classico Pi.
Quindi, il consiglio che vorrei darti è "procurati un Pi 500+ o Pi 550", solo che queste macchine, non esistono. il Pi 500, è un Pi5 integrato in una tastiera, molto comodo da usare come computer desktop o per uno generico, ma , sebbene la sua scheda elettronica interna sia predisposta, con spazio e serigrafie, non dispone di interfaccia per SSD NVME integrata. Questa cosa è stata così deludente, per me, che non lo ho nemmeno acquistato a scopo recensione e prova di utilizzo reale (come invece ho fatto con il Pi 400).
Però, essendo che all'interno è già predisposto, che è stato presentato già 10 mesi fa... Non mi stupirei se tra poco la Fondazione Raspberry Pi, annunciasse l'uscita del Pi 500 in versione "completa", cioè con la possibilità di avere un SSD NVME preinstallato o la possibilità di aggiungerne uno della taglia più adatta alle nostre preferenze, per finalmente usarlo alla piena potenza che permette [b]semi-spoiler[b]. Quindi di direi anche "aspetta un poco".
Però, dipende tutto da come lo usi, il Raspberry. un conto è collegarci circuiti elettroni, un altro è navigare in rete, e un altro ancora è averlo collegato alla TV per vedere i tuoi film. Un computer "a tastiera" è scomodo in qualcuno di questi casi d'uso.

Il sistema di Raspberry Pi è cambiato molto, negli ultimi anni, e non hanno fatto segreto di cercare di conformarlo meglio attorno alle prestazioni di Pi 4 e Pi 5 (o Pi 400 e Pi 500), anche se mantengono la compatibilità con tutti i modelli, anche con le versioni "legacy". Aggiornando il sistema, ora il tuo Pi 3 ha tutto aggiornato, ma il rovescio della medaglia è che è un po' troppo pesante per lui. Mettiamoci anche che le schede SD hanno una pessima durata nel tempo (il test fallito indica che la tua non ha una velocità sufficiente a una buona esperienza d'uso, potrebbe essere per troppi blocchi deteriorati o per standard molto vecchi).
Non significa che devi buttarlo, solo che ora è meglio usarlo in qualcosa che non richieda il desktop: Io ho un Pi 3B+ (mmm forse due) e un Pi3. Sebbene non siano più l'ultimo modello, sono accesi h24 in casa mia e si occupano rispettivamente della domotica e di gestire i media sulla mia tv.
Risposta
#9
buonasera-Mi è arrivato il pi 5....e certo è tutta un'altra cosa.
Adesso comincia il lavoro vero e proprio perché devo capire ancora le potenzialità di questo giocattolo che per quanto ho capito può svolgere diversi compiti forse anche in rapporto con arduino che anche a suo tempo avevo iniziato a trattare.ma anche allora poco e male più con l'imitazione ,,,ma nonè mai troppo tardi anche se non ci credo.Intanto ci giocherò un poco. Ancora solo una cortesia.: cosa intendi per la gestione della domotica e i media sulla tv:
Grazie

mentre con il pi 3 riuscivo a sentire la musica cosa bisogna fare? Devo comprare un alto cavo ?e aggiungerlo alla porta che rimane libera?
Risposta
#10
domotica: ho un Raspberry con Home Asssistant OS che "parla" con tutti gli apparecchi con cui può parlare, con automazioni, scenari ecc.. anche autocostruiti senza scrivere una riga di codice con ESPhome
media sulla TV: ho un NAS in cui tengo i miei media, ho un Raspberry appeso dietro la TV con OSMC (un OS basato su Kodi) per vedere comodamente col i media contenuti nel NAS

Non ho capito cosa intendo con "sentire la musica". l'audio sul Pi5 lo puoi avere slla porta HDMI (se il tuo monitor ha parte audio) o via Bluetooth. Tu dove lo sentivi, con il Pi 3?
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect