Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
12v a da esterno modulare 220v 5v alimentatore e

Alimentatore esterno modulare da 220V a 12V e 5V
#31
Ho fatto una prova collegando il raspberry al canale a 5V e succede una cosa strana.... Il led verde dell'alimentatore e del raspberry iniziano a lampeggiare senza che il raspberry si avvii.. Ho pensato di aver messo in corto invertento il rosso e nero della micro-usb ma poi invertendo non si accende proprio.

Per quanto riguarda il tester, ho provato a collegarlo a un alimentatore diverso che alimenta generalmente il rpi e segna correttamente i 5V in uscita.

Ne deduco che o l'alimentatore ha qualche problema sul canale a 5V o sono io che collego male i fili. A tal proposito volevo dire che l'alimentatore ha solo 3 fili: Rosso, bianco, giallo. Dai test ho selezionato il Rosso a 12V e il Giallo a 5V. Il bianco, viene splittato in 2 fili che diventano neri e si accoppiano al rosso e al giallo. La dimensione dei miei fili è superiore(0,75) a quella dei fili dell'alimentatore che è più grande dei filetti della micro-usb.
Risposta
#32
Dopo aver verificato che il tester digitale funzionava correttamente, sarebbe stato meglio controllare la rispondenza dell'alimentazione a 5 VCC alla presenza del carico (con le resistenze) tenendo comunque presente che l'alimentatore ha qualche problema. Da quanto scrivi sembra che tu abbia applicato la 12 V al raspberry (filo rosso) e non la 5 V (filo giallo), quindi il fatto del lampeggio dei led è probabilmente legato a qualche protezione contro sovraccarichi/corto. Verifica con un alimentatore affidabile che il raspberry sia funzionante.
Risposta
#33
(15/11/2016, 18:16)ippogrifo Ha scritto: Dopo aver verificato che il tester digitale funzionava correttamente, sarebbe stato meglio controllare la rispondenza dell'alimentazione a 5 VCC alla presenza del carico (con le resistenze) tenendo comunque presente che l'alimentatore ha qualche problema. Da quanto scrivi sembra che tu abbia applicato la 12 V al raspberry (filo rosso) e non la 5 V (filo giallo), quindi il fatto del lampeggio dei led è probabilmente legato a qualche protezione contro sovraccarichi/corto. Verifica con un alimentatore affidabile che il raspberry sia funzionante.

No sono certo di aver mandato al rpi il canale a 5V sul cavo giallo. Il problema tester alla mano è che appena assorbe effettivamente la corrente il Voltaggio cala paurosamente su entrambi i canali Sad  Il canale a 12V passa a 8V e quello a 5V(6,73V) scende a 1,80V e non ce la fa ad alimentare il rpi... si accende solo la lucina verde ma non parte Sad  Purtroppo temo di aver comprato una ciofeca di alimentatore...
Risposta
#34
Wink 
Salve a tutti voi/noi, da poco mi sono registrato al forum ed oggi pomeriggio 31 Maggio 2017 mi sono deciso a dare "un po' del mio".
Ho riesumato il "vecchio" Pi2, ma cio' vale anche per tutti gli altri, e come alimentatore ho usato quello di un vecchio pc, che ha gia' di suo le alimentazioni che ci servono e sono anche protette da cortocircuiti. E sì perche' la 5Vcc, a secondo del modello arriva anche a 20A (venti ampére) e la 12Vcc anche a 30A (trenta ampére), inoltre vi è anche una 3,3V a bassa corrente e lo stesso dicasi per la -12Vcc.
Quindi abbiamo tutte le tensioni che ci servono, protetto per le sovratensioni per cortocircuito, ventilato (se dobbiamo prelevare + corrente) incluso in un contenitore e....
I colori dei fili corrispondono a: Nero e rosso ai +5Vcc - Nero e giallo ai +12Vcc.
Per le altre piedinature del connettore "ATX" vi rimando a questo URLO: https://www.google.it/search?q=alimentat...vECgWmNrYM: ---------------
Dove troverete risposta visiva esauriente. Dimenticavo, quasi tutti gli alimentatori per Pc necessitano di un ponticello momentaneo o stabile (a seconda del modello) tre una massa ed il terminale POWER ON , generalmente nero per la massa o GND e Verde per il POWER ON.
Cordialmente, e spero che questo piccolo mio intervento possa essere di aiuto a qualcuno.
A.Miceli
------------------------------------- Smile
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect