Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
ottimizzazione pi 3 consumi

Ottimizzazione consumi Pi 3
#1
Salve,
qualcuno di voi ha informazioni su come gestire e abbassare i consumi del raspi?
- codice (python vs c? si hanno migliorie cambiando linguaggio? se si in che temini?)
- disattivare hardware non usato
- disattivare software non necessario
- bilanciamento prestazioni (risparmio energetico, alte prestazioni...)

grazie a tutti
Risposta
#2
Il Pi3 è il RaspberryPi peggiore dal punto di vista dell'alimentazione (nel senso che pur consumando relativamente poco, è il modello che consuma di più e che produce più calore). Il Pi 3B+ lo segue a ruota. In generale, i RaspberryPi sono già progettati per consumare poco, è chiaro però che ogni processo che impegna la CPU, concorre a creare consumo.
La miglior soluzione per progetti a batteria o pannello solare o indossabile è.. Cambiare modello. RaspberryPi Zero è il modello più adatto a queste cose, e con prezzi da 5 a 11 euro, spesso è più conveniente comprare un nuovo modello piuttosto che impazzire per risparmiare 10mA.
Tutto ciò premesso, usare una distribuzione minimale e molto ottimizzata come DietPi può essere una strada. Fare un down l'ok può aiutare molto, ma ogni scelta dipende dall'utilizzo specifico : se deve guidare un robot a guida autonoma usando OpenCV tramite una telecamera, il downgrade può compromettere la funzionalità. Se deve accendere un LED quando viene attivato un sensore PIR, uno Zero avanza (basterebbe un microcontrollore, in effetti).
Sicuramente Python essendo un linguaggio interpretato e non compilato (come C) richiede più lavoro alla CPU, per girare (viene tradotto "al volo"), ma per quantificare quanto questo influisca sul consumo, occorre fare delle prove, perché naturalmente varia moltissimo a seconda del programma.

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Risposta
#3
(10/01/2019, 18:16)Zzed Ha scritto: Il Pi3 è il RaspberryPi peggiore dal punto di vista dell'alimentazione (nel senso che pur consumando relativamente poco, è il modello che consuma di più e che produce più calore). Il Pi 3B+ lo segue a ruota. In generale, i RaspberryPi sono già progettati per consumare poco, è chiaro però che ogni processo che impegna la CPU, concorre a creare consumo.
La miglior soluzione per progetti a batteria o pannello solare o indossabile è.. Cambiare modello. RaspberryPi Zero è il modello più adatto a queste cose, e con prezzi da 5 a 11 euro, spesso è più conveniente comprare un nuovo modello piuttosto che impazzire per risparmiare 10mA.
Tutto ciò premesso, usare una distribuzione minimale e molto ottimizzata come DietPi può essere una strada. Fare un down l'ok può aiutare molto, ma ogni scelta dipende dall'utilizzo specifico : se deve guidare un robot a guida autonoma usando OpenCV tramite una telecamera, il downgrade può compromettere la funzionalità. Se deve accendere un LED quando viene attivato un sensore PIR, uno Zero avanza (basterebbe un microcontrollore, in effetti).
Sicuramente Python essendo un linguaggio interpretato e non compilato (come C) richiede più lavoro alla CPU, per girare (viene tradotto "al volo"), ma per quantificare quanto questo influisca sul consumo, occorre fare delle prove, perché naturalmente varia moltissimo a seconda del programma.

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Si immaginavo, al pi Zero avevo pensato ma non mi convinceva come prestazioni. Però magari una prova la faccio, provando anche a utilizzare un SO più leggero.
Mi è anche saltato alla mente di provare a virare su soluzione tipo Compute module. Potrebbe essere vantaggioso?
Appena posso farò delle misure comparative ottimizzando il codice, ma a naso come dici tu non penso che si possa migliorare di tanto la situazione restando con la stessa architettura sia hardware che software.
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect