Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
progetto consigli

Consigli progetto
#1
Ciao a tutti !!
Vi spiego brevemente il primo progetto , da principiante.
Climatizzare la casa , canalizzata , ottimizzando i consumi della PDC geotermica alimentata dall'impianto fotovoltaico.

Ho diviso il progetto in due : 1 PDC , 2 casa

1 : PDC geo, controllo parametri PDC tramite uscite TTL ?? , controllo 2 sonda temperatura NTC accumuli acqua + sonda esterna, comando relè accumulo, controllo litri/minuti con due flussometri elettronici (acqua impianto + temp , acqua pozzo + temp ).

2: Casa geo, 6 relè valvole apertura/chiusura aria stanze, 5 controlli temperatura/umidità, 1 relè ricircolo da temporizzare, 5 relè comando velocità
aria, fotovoltaico

Il tutto tramite web.
Sono in fase di progetto hardware e cerco consigli ,

1 PDC installerei una Raspberry , comunicazione TTL della PDC , lettura sonde e flussometri , comando relè.

2 Casa installerei uuna Raspberry + usb+ Arduino uno , scheda relè 16 ch (da utilizzarne 12), .

Grazie per i Vostri consigli
Risposta
#2
Ciao, alla faccia del progettino da principiante! Complimenti.
Più che consigli, dubbi : RaspberryPi non ha ingressi analogici, solo digitali, come leggerai le sonde di temperatura nella parte PDC (Pompa di Calore, per chi non capisse)?
Perché arduino nella parte 2 e non nella 1, a questo punto?
Hai esperienza anche di Arduino?
La PDC ha uscite predisposte a livello TTL i le ricaveresti tu?
Ok, la smetto con le domande..
Risposta
#3
Ciao , l'arduino ha solo 6 ingressi analogici e me ne servono 7 , 2 coppie sensor grundfos flussimetro e temperatura , 2 sonde Siemens Ntc , e una sonda esterna alla casa (non acquistata) .
Quindi pensavo di autocostruirmi un convertitore analogico digitale , e la distanza dalla pompa di calore acqua - acqua alla casa è di 20 mt. con solo un cavo ethernet tirato con molta fatica oggi..
Quindi ho pensato : Arduino con Ethernet oppure Raspberry con convertitore ?
La PDC , ha uscite TTL per il controllo totale , mi interessa modificare i parametri di velocità pompa e temperatura di uscita tramite un algoritmo / produzione fotovoltaico, dato che il Cop varia molto anche aumentando solo di un grado la T° , sono in attesa dalla Clivet per i parametri di comunicazione , e qui un problema , inserire una interfaccia ttl/rs 485 verso raspberry, o connettersi direttamente ( livello tensione TTL ?? 3,3 o 5 )
Il raspberry in casa deve gestire 5 DHT11 e tramite arduino 12 relè , di cui i 5 della velocita non possono mai andare contemporaneamente.
E gestire tramite tablet fisso in parete, e con app sul smartphone , senza cloud esterno ma in Raspberry??
Esperienze ?? un led.. ma voglia tanta di divertirmi .
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect