Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
fotovoltaico autoconsumo ottimizzare

[Problema] ottimizzare autoconsumo fotovoltaico
#1
buonasera,
espongo l'idea alla quale non sono ancora riuscito a darmi risposta; mi piacerebbe utilizzare la produzione in eccedenza dell'impianto FV (6 kw senza accumulatori) facendo funzionare la pompa calore per aumentare di 2 gradi la temperatura del riscaldamento a pavimento quando la produzione dell'inverter supera i 2000 watts. La mia idea iniziale è stata quella di installare due termostati in parallelo con le due temperature (standard 21° -- condizionata dal fotovoltaico 23°); raspberry dovrebbe leggere i dati dalla porta RS422 dell'inverter e dare il consenso al 2° termostato di intervenire (viceversa se non dispongo della potenza indicata). Questo mi permetterebbe di accumulare energia  nell' ambiente e beneficiarne nelle ore nelle quali non ho produzione elettrica. Non intendo chiedere a questo forum la soluzione ma se avete consigli per una soluzione fai da te (in commercio pare che esistano soluzioni ma di costi eccessivi).
Con l'occasione, buona serata.
Risposta
#2
l'argomento, anche se per altri motivi, se ne è discusso qui: https://forum.raspberryitaly.com/showthr...p?tid=4224.
Potresti prendere degli spunti indipendentemente dalla comunicazione con l'inverter. La RS422 è una interfaccia elettrica e non un protocollo di comunicazuione, quindi per poterti interfacciare con l'inverter hai la necessità di conoscerlo e di disporre di un adattatore, da connettrere al raspberry, RS422-> USB o RS422->UART.
Risposta
#3
(02/02/2020, 18:24)ippogrifo Ha scritto: l'argomento, anche se per altri motivi, se ne è discusso qui: https://forum.raspberryitaly.com/showthr...p?tid=4224.
Potresti prendere degli spunti indipendentemente dalla comunicazione con l'inverter. La RS422 è una interfaccia elettrica e non un protocollo di comunicazuione, quindi per poterti interfacciare con l'inverter hai la necessità di conoscerlo e di disporre di un adattatore, da connettrere al raspberry,  RS422-> USB o RS422->UART.

Grazie moltissimo per la risposta tempestiva; leggerò la discussione suggerita.
Per la RS422 ero già al corrente della necessità dell' adattatore.
Saluti
Risposta
#4
Ciao, con raspi non so aiutarti, ma con uno shelly EM risolveresti con 50/60€.
È una pinza amperometrica programmabile con un'uscita di fase dalla quale potresti alimentare il secondo termostato....

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Risposta
#5
mi pare una opzione più che valida; mi documenterò per capire se sarò in grado di programmare shelly EM
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 2 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect