• Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
a saluti tutti

Saluti a tutti
#1
Big Grin 
Ciao a tutti,
mi chiamo Mirko e mi sono iscritto al forum perchè mi sono appena comprato un PI5.
Le premesse sono che vivrò per un anno in camper e vorrei (con il tempo) usare il Raspberry come "cervello" di tutta la parte multimediale/sicurezza/sorveglianza del camper.
Partendo da questo presupposto devo dire che ancora non ho iniziato a studiare ma ho già trovato un problema di difficile soluzione per un novellino come me: dove trovare un DC/DC che eroghi 5V 5A partendo dalla classica 12V del camper, in camper ho l'inverter 220V ma non mi piace lasciarlo acceso H24 quindi vorrei trasformare la corrente CC12V del camper in CC5V per alimentare il raspberry ma non trovo nulla che sopporti i 5A di corrente massima e che sia USB-C, accetto consigli in merito.

Per ora un salutone a tutti e.... vado a farmi una cultura  Big Grin

EDIT: ho trovato giusto ora questo... può fare al caso mio secondo voi? https://amzn.eu/d/5CrYmpe
Risposta
#2
Ciao, ben arrivato.
Che tipo di Pi5? (ram, ecc.). L'alimentatore che hai indicato nel link va bene, ma per non avere problemi correlati alle lunghezze dei cavi di collegamento questo (o similari) è, secondo me, una soluzione più adatta: https://www.amazon.it/DollaTek-convertid...35&sr=8-24
Considera che l'alimentatore ufficiale ha una tensione di uscita di 5,2V per sopperire alle cadute di tensione dovute al carico.
Inizialmente puoi installare il SO e le applicazioni su una micro-SD per i vari test; successivamente trasferire il tutto su un SSD con forma M2 connesso all'interfaccia Pcie (tramite apposito adattatore) di cui è dotato il Pi5.
Risposta
#3
(08/04/2025, 20:37)ippogrifo Ha scritto: Ciao, ben arrivato.
Che tipo di Pi5? (ram, ecc.). L'alimentatore che hai indicato nel link va bene, ma per non avere problemi correlati alle  lunghezze dei cavi di collegamento questo (o similari) è, secondo me, una soluzione più adatta: https://www.amazon.it/DollaTek-convertid...35&sr=8-24
Considera che l'alimentatore ufficiale ha una tensione di uscita di 5,2V per sopperire alle cadute di tensione dovute al carico.
Inizialmente puoi installare il SO e le applicazioni su una micro-SD per i vari test; successivamente trasferire il tutto su un SSD  con forma M2 connesso all'interfaccia Pcie (tramite apposito adattatore) di cui è dotato il Pi5.

Ciao e grazie dell'intervento.

Ovviamente ho fatto i dovuti calcoli relativi alla caduta di tensione quindi dovrebbe andar bene anche quello che ho postato io... ma come faccio sempre... accetto il consiglio e inizio a cercare di  capire il funzionamento di quello che mi hai suggerito. L'unico mio problema in merito a questi stepdown è che usando una batteria servizi al litio nel mio camper ho delle tensioni che variano tra i 12,5 e i 14V quindi l'uscita deve essere indipendente dalle variazioni dell'input.
Qui però nasce la magagna numero due: il connettore USB-C da usare per alimentare il Raspberry, cosa faccio?

Per quanti riguarda invece la tua domanda numero uno, ho comprato un PI5 16GB nel pack completo, diciamo che ho sfruttato un momento di debolezza della moglie e ne ho approfittato, ben consapevole che non approverebbe altre spese per altri dispositivi non appena (dopo mesi di insistenza!) mi ha approvato l'acquisto mi sono subito lanciato sul top di gamma così in futuro non avrò rimpianti.

Per ora ho tutto su una micro SD da 32GB, non credo che in futuro installerò un SSD, dubito di aver necessità di certe capacità e velocità, inoltre mi piace molto (se ho capito bene) che se magari mi creo 3 o 4 schedine SD con vari SO posso decidere cosa usare ad ogni avvio del Raspberry.

Stavo comunque iniziando a guardarmi in giro e mi sta piacendo molto l'applicazione "Docker", se ho ben capito mi permette di usare moltissime applicazioni e di tenerle isolate tra di loro ma sempre funzionanti H24, così magari da avere un computer da usare per web browser, documenti eccetera... poi magari in un docker avere home assistant... un altro docker con retropie... e magari un altro docker con qualcos'altro...
Risposta
#4
Per quanto riguarda l'alimentatore step-down questo link dà indicazioni in merito alla tipologia e come intervenire: https://www.reddit.com/r/RASPBERRY_PI_PR...ery/?tl=it.
Nell'approfondire l'argomento però, credo che cambiare il titolo della discussione possa far intervenire anche altri utenti che hanno già risolto diverse configurazioni.
Risposta
#5
La discussione su come alimentare il Raspberry Pi in auto continua qui, nella discussione dedicata

Questa resta la discussione di presentazione

Ciao e benvenuto! Smile
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect