Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
registratore raspberry

[Problema] raspberry registratore
#1
Volevo trasformare il raspberry in un registratore digitale usando una scheda audio usb (3.71€) alla quale attaccare un microfono .

Siete a conoscenza di un progetto simile ?


Potete indicarmi dove trovare le istruzioni in python per gestire le registrazioni ?

In rete ho trovato qualcosa ma ancora mi mancano delle informazioni .

Grazie
Risposta
#2
Ciao, qui trovi la spiegazione tecnica...che info hai bisogno?

Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
Il mio software non ha mai bugs. Include soltanto funzionalità casuali.


Risposta
#3
(22/02/2016, 13:29)GabrieleToselli Ha scritto: Ciao, qui trovi la spiegazione tecnica...che info hai bisogno?

Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
Per ora ho trovato abbastanza informazioni , devo aspettare una decina di giorni che mi arrivi la scheda audio usb
poi comincio a sperimentare .

Grazie
Risposta
#4
Come alternativa audio di alta qualità c'e' la Cirrus Logic Audio Card (per le RasPi con GPIO da 40 pin) oppure la Wolfson Audio Card per le Raspi con GPIO a 26 pin. Ambedue hanno DAC/ADC da 24bit/196kHz.

Rispetto alla registrazione su USB presentano meno problemi di latenza. Sono solo un po' rognose da installare e configuare.

Io ho utilizzato la prima (su una Raspberry PI2) per realizzare un registratore automatico per uccelli/pipistrelli.
Risposta
#5
Segnalo anche questo progetto, molto interessante
Risposta
#6
(22/06/2016, 11:47)Zzed Ha scritto: Segnalo anche questo progetto, molto interessante


Da quello che ho visto il progetto non è ancora commercializzato (anche se sul sito dicono che lo sarà a breve). Dal punto di vista delle caratteristiche (almeno sulla carta) mi sembra leggermente inferiore alla Cirrus (campionamento a 96kHz invece che a 192). Questo implica (in teoria) una minore estensione della risposta in frequenza.


Per quanto riguarda il software di registrazione puoi vedere a questo link. Viene spiegato in modo chiaro come utilizzare i comandi arecord e aplay tramite script:

http://www.g7smy.co.uk/2013/08/recording...pberry-pi/

Come alternativa è possibile utilizzare (con Raspbian):

SoundRecEd (http://soundedrec.sourceforge.net/)

oppure

Audio recorder (https://launchpad.net/~osmoma/+archive/u...o-recorder)

Questi ultimi software non mi risulta siano stati inclusi nei repository di Raspbian (almeno io non li ho trovati) e quindi, se vuoi utilizzarli, devi effettuare l'installazione tramite compilazione dei sorgenti.

Saluti
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect