Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
alimentazione pi3

Alimentazione Pi3
#1
Salve a tutti,
mi sto cimentando nella creazione di una retro console e voglio porvi il seguente quesito.
Ho necessità di alimentare un LCD TV Controller (12v 3A) e la Pi3 (5v 2,5A) e per limitare i componenti ho acquistato un Alimentatore 220v con doppia uscita (12v 5A e 5v 3A) https://goo.gl/hM1bRw . Il problema è che una volta arrivato l'alimentatore e controllato le tensioni in realtà eroga 15v e 7v.
Ed ecco la domanda: con le effettive tensioni rilevate dall'alimentatore rischio di danneggiare sia il TV Controller che la Pi3? O posso usarlo senza problemi?
Risposta
#2
Il Pi3 lo danneggi quasi di sicuro. Però le tensioni non si misurano a vuoto, ma con un carico, anche piccolo (una lampadina 12v da auto ti permette di farlo in sicurezza). Invece dell' alimentare con 2 tensioni, si poteva usare uno da 12V da 80w(quelli switching per i led si trovano a buon prezzo) e per alimentare il RaspberryPi interporre un convertitore DC-DC da 12 a 5V (oppure un alimentatore usb da auto da 3A, che contiene, appunto, quel convertitore)
Risposta
#3
bè leggendo le caratteristiche dell'alimentatore che ho acquistato le tensioni erano quelle giuste e avevo fatto quella scelta proprio per non avere troppi aggeggi, ma secondo te è normale che abbia quelle tensioni o potrebbe essere difettoso? magari posso contestarlo al venditore e farmelo cambiare.
Risposta
#4
premetto che sono poco pratico con queste cose, comunque...
ho collegato i 12v in uscita dall'alimentatore ad un striscia led con la quale di solito uso un alim. da 12v 1A e il tester segna 11,20v. senza carico invece arriva anche a 19v.
ho fatto lo stesso con i 5v in uscita dall'alimentatore collegando la striscia led, che naturalmente non si accende, il tester segna 7/8v. a vuoto invece arriva addirittura a 12v.
 non so se questo test è attendibile ma a questo punto credo che l'alimentatore sia difettoso.
che ne dite?
Risposta
#5
diciamo che non lo userei con Raspberry (che ricordo, esige una alimentazione di buona qualità)
Risposta
#6
capito.
per stabilizzare i 5v pensi che questo possa andar bene?
https://goo.gl/oqbR5K o questi https://goo.gl/qA4ZLC
Risposta
#7
Il primo, NO, è in convertitore DC-DC step up (innalzatore) gli dai on ingresso una tensione continua da 3 a 34V e in uscita puoi avere (regolabile) da 4 a 35V.
Il secondo è sempre un convertitore DC-DC, ma abbassatore.
Risposta
#8
Mi intrometto nella discussione, perché ho una necessità simile, ho un'alimentazione di 12v e dovrei alimentarci raspberry, il primo link non va bene, ma il secondo si?
Altra cosa, il secondo la descrizione dice che non è isolato, cosa significa? dato che devo installarlo in macchina e collegare le casse al raspberry, non vorrei avere problemi di rumori di fondo a motore acceso. Grazie

Nel frattempo ho trovato questo prodotto, un po costoso ma sembra l'ideale per quello che devo fare, secondo voi può andar bene?
Risposta
#9
Ti conviene usare un prodotto apposito per auto. Perché nelle auto i 12v possono diventare 14 in fase di ricarica o 8 in fase di accensione, inoltre è bene che abbia un filtro antidistirbo incorporato, proprio per gli eventuali rumori dal motore.
Risposta
#10
(17/07/2017, 16:57)homer17 Ha scritto: Salve a tutti,
mi sto cimentando nella creazione di una retro console e voglio porvi il seguente quesito.
Ho necessità di alimentare un LCD TV Controller (12v 3A) e la Pi3 (5v 2,5A) e per limitare i componenti ho acquistato un Alimentatore 220v con doppia uscita (12v 5A e 5v 3A) https://goo.gl/hM1bRw . Il problema è che una volta arrivato l'alimentatore e controllato le tensioni in realtà eroga 15v e 7v.
Ed ecco la domanda: con le effettive tensioni rilevate dall'alimentatore rischio di danneggiare sia il TV Controller che la Pi3? O posso usarlo senza problemi?

Salve, io per il mio "piccolo" pi2 ho usato l'alimentatore di un pc dismesso. Esso ha delle uscite
che servono per quasi tutto e sono controllate per eventuali "corti", normalmente la Vcc 5 ha una corrente massima di assorbimento che è superiore ai 20Amp. la 12 Vcc 12Amp, la 3.3Vcc, la -12Vcc.
Le correnti in uscita sono in rapporto alla potenza dell'alimentatore, quindi basta scaricare la piedinatura del connettore di un alimentatore ATX, dalla rete, e ricordarsi di ponticellare i fili nero e verde (St-by) per farlo funzionare....
Spero di essere stato di aiuto.
Un caloroso saluti a tutto il forum.
Antonio M. Smile  Idea
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect