Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
utilizzo gpio e rasperry

Rasperry e utilizzo GPIO
#1
Salve a tutti Ragazzi cerco manuali o altro che mi introducano alla programmazione della GPIO utilizzando Python
Ho già esperienza di utilizzo di arduino e creato una marea di progetti sia per hobbistica che per lavoro. visto che ormai l'arduino mi comincia ad andare "stretto " per le sue limitazioni volevo cominciare ad utilizzare il nostro raspberry.

Ho cominciato a studiare Python 3.x grazie al manuale " pensare da informatico : phyton" per la versione  3 ma borrei cercare un qualcosa che si concentrasse con la programmazione della GPIO anche con esempi e prove pratiche.

Che potete consigliarmi?
Risposta
#2
Su RaspberryPi, il GPIO può essere comandato in molti modi diversi, e i piedini possono assumere 3 tipi di numerazione differente, il che crea qualche confusione, soprattutto quando si trovano in rete tutorial datati. Intanto ti consiglio la libreria Gpio zero, è preinstallata su Raspbian ed è veramente il modo più semplice e naturale di utilizzare il GPIO con Python, la sua documentazione è molto chiara e con comodi esempi, ma è in inglese.
Ci sono le risorse educative della Fondazione RaspberryPi, qui quella di tuo interesse, però sempre in inglese.
In italiano, ci siamo noi: non abbiamo sviluppato un vero e proprio corso, ma i vari argomenti sono trattati nelle guide sul sito www.raspberryitaly.com o nelle singole discussioni di questo forum.
Risposta
#3
Grazie almeno comincio a inquadrare la situazione. l'inglese tecnico riusco a masticarlo egregiamente, comincio a vedere la documentazione che mi hai linkato.
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect