Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
nuovo pi4 arrivato raspberry

Arrivato nuovo PI4 RASPBERRY
#1
Information 
Raspberry Pi 4
[Immagine: HERO-ALT.jpg]

Si evolve in maniera sostanziale la celebre linea di microcomputer Raspberry con il Raspberry Pi 4 Model B, nuovo modello nettamente potenziato e pronto anche per la riproduzione di contenuti in 4K .

L' hardware è basato su un nuovo SoC con processore principale Broadcom quad-core da 1.5GHz, un'architettura Cortex-A72 a 64-bit ARMv8 in grado di effettuare la codifica H.265. Aumenta sensibilmente anche la RAM disponibile, con tre nuovi modelli possibili: 1GB, 2GB e 4GB LPDDR4, dunque anche in questo caso una netta evoluzione rispetto allo standard LPDDR2 precedente. Inoltre sulla piccola piastra principale sono state aggiunte e modificate diverse porte.

Troviamo due porte USB 3.0 e due USB 2.0 oltre a una USB-C per l'alimentazione, sono presenti due porte micro-HDMI in grado di supportare la visione a 4K e 60 frame al secondo ed è stata inserita una vera e propria Gigabit Ethernet invece dell'Ethernet over USB 2.0 vista in precedenza. La connettività prevede inoltre il passaggio a Bluetooth 5.0. Per il resto, rimane lo slot microSD per dati e sistema operativo e la porta GPIO da 40 pin. Tutto questo all'interno delle solite dimensioni da carta di credito. 
Il prezzo di Raspberry Pi 4 Model B cambia a seconda della quantità di RAM scelta, andando dai classici 35 dollari per il modello base da 1GB ai 45 dollari e 55 dollari rispettivamente per il modello da 2GB e 4GB di RAM.

Specifiche
  • Broadcom BCM2711, quad core Cortex-A72 (ARM v8) SoC a 64 bit a 1,5 GHz
  • SDRAM LPDDR4-2400 da 1 GB, 2 GB o 4 GB (a seconda del modello)
  • Wireless IEEE 802.11ac a 2,4 GHz e 5,0 GHz, Bluetooth 5.0, BLE
  • Gigabit Ethernet
  • 2 porte USB 3.0; 2 porte USB 2.0.
  • Intestazione GPIO standard a 40 pin Raspberry Pi (completamente compatibile con le schede precedenti)
  • 2 porte micro-HDMI (supportate fino a 4kp60)
  • Porta display MIPI DSI a 2 vie
  • Porta telecamera MIPI CSI a 2 vie
  • Porta audio stereo e composito a 4 poli
  • H.265 (decodifica 4kp60), H264 (decodifica 1080p60, codifica 1080p30)
  • Grafica OpenGL ES 3.0
  • Slot per scheda Micro-SD per il caricamento del sistema operativo e della memorizzazione dei dati
  • 5 V CC tramite connettore USB-C (minimo 3 A *)
  • 5 V CC tramite intestazione GPIO (minimo 3 A *)
  • Power over Ethernet (PoE) abilitato (richiede HAT PoE separato)
  • Temperatura di funzionamento: 0 - 50 gradi C ambiente
* È possibile utilizzare un alimentatore di buona qualità da 2,5 A se le periferiche USB a valle consumano meno di 500 mA in totale.
Risposta
#2
Probabilmente è più performante del mio stupidissimo Lenovo Ideapad 100S.

Saluti LaPa
With a little/big help from my friends Rolleyes
Risposta
#3
Già. Stavolta è un enorme passo in avanti dal punto di vista prestazionale. E finalmente lo dico: RaspberryPi 4 si può usare come computer desktop. Potremo continuare a programmarci, a usare il GPIO, ma ora si può davvero usarlo come computer da scrivania a uso generico.

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Risposta
#4
Molto interessante questa nuova versione. Vedremo poi i prezzi in Italia in funzione dei vari equipaggiamenti di RAM. Nella "dotazione" della nuova versione vedo che compare una interfaccia ethernet di classe Gigabit, ma non mi è chiaro (non ho ancora aprrofondito) se anche qui il bus interno è condiviso con le porte USB.
Risposta
#5
No é una reale lan gigabite,

Non é condiviso con nessun bus USB

I prezzi sono 35/47/59 euro rispettivamente per i tagli
1/2/4 GB RAM ddr4
Risposta
#6
Ok, grazie per la pronta risposta.
Risposta
#7
Ciao a tutti, mai avuto un Raspberry, finalmente è arrivato il momento! Peccato che non abbiano messo 4 porte USB 3.0, ma non è un grosso problema...vorrei chiedervi,.. una volta che avrò installato Raspbian e vorrò collegare una stampante al Raspberry, essa verrà riconosciuta e di conseguenza i driver verranno caricati automaticamente?? Grazie!!
Risposta
#8
Dipende dalla stampante e se viene riconosciuta tramite pacchetto drive cups o drive proprietari in genere non ci sono molte difficoltà.

ps:= stamane arrivato case e alimentatore, manca arrivo del pi4 4gb :-D


.jpg   photo_2019-07-01_11-46-15.jpg (Dimensione: 194.97 KB / Download: 13)


.jpg   photo_2019-07-01_11-46-23.jpg (Dimensione: 145.01 KB / Download: 12)
Risposta
#9
Domanda: Ma si deve per forza utilizzare Raspbian Buster o si possono utilizzare anche le versioni più vecchie di raspbian? Sbaglio o mi sembra cambiato il boot loader? ho provato una SD con raspbian stretch ma non mi fa il boot.
Risposta
#10
La versione compatibile con pi4 é quella del 20-6-2019 quindi budget,vecchie versioni non sono compatibili
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect