Messaggi: 989
Discussioni: 7
Registrato: Aug 2016
Reputazione:
24
ciao,
beh non vedo perchè no. purchè sia certo che i 5v siano mantenuti e che almeno un paio di ampere li possa garantire.
non capisco però se al variare della tensione in ingresso (in macchina dipende se stai al minimo, se hai solo il quadro acceso ecc ecc la tensione varia) tu debba inseguire la tensione di uscita con il trimmer che vedo oppure ci pensa lui.
mi sa la prima vero?...
Coltiva linux, che windows si pianta da solo! (cit.)
Messaggi: 111
Discussioni: 4
Registrato: Oct 2016
Reputazione:
1
In teoria no, essendo un regolatore di tensione switching fino a qualche % di v in piu non si dovrebbero esserci problemi.
Un buon test comunque non fa male di sicuro.
PS: è alimentato a batteria ma non in auto, quindi niente alternatori, candele, ecc.. Il lampone deve controllarmi motori DC appena completato vi farò un resoconto
PPS: Complimenti hai la firma piu bella del mondo
Mandi
Barbezuan
Messaggi: 6,940
Discussioni: 270
Registrato: Mar 2015
Reputazione:
368
Certamente il regolatore DC-DC serve a dare in uscita una tensione anche se l'ingresso varia (entro certi limiti). Però perché alimentare il RaspberryPi da GPIO? Non è una buona idea. Certo funziona, ma così salti i circuiti di protezione che ci sono in ingresso sulla presa di alimentazione. Meglio usare quella per alimentare il RaspberryPi, con un cavetto che dal regolatore DC-DC va alla micro usb