Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
raspberry flessometri e

Flessometri e raspberry
#1
Buongiorno, 

avrei in mente di creare un flessometro (un metro a srotolamento per capirci) che comunica la misura presa a una rapsberry collegata in vari modi (GPIO, bluetooth, usb... quello che va meglio o quello che si può fare). 
Qualcuno sa se esiste già un progetto simile (sto cercando in rete) o se esiste una base di partenza per qualcosa del genere? Sto cercando in particolare un flessometro che trasmette le informazioni.

Grazie.
Risposta
#2
Ma non ha più senso un telemetro laser? Leggere il testo su un metro richiede un sacco di aggeggi attaccati.
Raspberry pi zero, pacco pile, webcam, software: opencv o tesserac mi pare
Heart Libro  | Blog EnricoSartori.it | Idea YouTube
Se un utente ti è stato utile, aumenta la sua reputazione! premi il Pollicione! 
Risposta
#3
(03/08/2021, 10:40)Enrico Sartori Ha scritto: Ma non ha più senso un telemetro laser? Leggere il testo su un metro richiede un sacco di aggeggi attaccati.

non devo misurare una distanza, ma una misura. Nel particolare, devo leggere il diametro di bobine di carta.
Risposta
#4
Ok, ora riesco un po' ad immaginare come usarlo.
Che tipo di precisione ti serve? Se usi un normale metro mi vien da pensare poca precisione?
Sarà fisso o lo terrai in mano?
Le bobine saranno chiuse o in movimento ( misurare finche vengono srotolate da un macchinario ).
Heart Libro  | Blog EnricoSartori.it | Idea YouTube
Se un utente ti è stato utile, aumenta la sua reputazione! premi il Pollicione! 
Risposta
#5
(03/08/2021, 10:48)Enrico Sartori Ha scritto: Ok, ora riesco un po' ad immaginare come usarlo.
Che tipo di precisione ti serve? Se usi un normale metro mi vien da pensare poca precisione?
Sarà fisso o lo terrai in mano?
Le bobine saranno chiuse o in movimento ( misurare finche vengono srotolate da un macchinario ).

Le bobine sono ferme. per la precisione va bene il millimetro, lo strumento lo si tiene in mano.

lo strumento di riferimento, se vuoi una idea più precisa, è questo: 

Cubetape (Dimensioning and Weighing) - YouTube

sarebbe bello integrare anche un lettore barcode, ma un passo alla volta..
Risposta
#6
Con il video è molto più chiaro Big Grin
Il problema del metro normale è che devi leggere la tacchetta del mm e calcolare quante ce ne sono dopo il numero intero scritto prima.
Quel metro nel video penso usi un sistema diverso, del tipo ogni mm è codificato.
O forse si potrebbero contare quante linee escono dal metro....
Il raspberry è ingombrante però.
forse con un sensore ir così

leggi il colore, quindi conti quante volte è uscito il nero (la lineetta)

Articolo https://www.futurelearn.com/info/courses...teps/75899

Per il barcode mi viene in mente solo telecamera e tesserac
Heart Libro  | Blog EnricoSartori.it | Idea YouTube
Se un utente ti è stato utile, aumenta la sua reputazione! premi il Pollicione! 
Risposta
#7
(03/08/2021, 11:19)Enrico Sartori Ha scritto: Con il video è molto più chiaro Big Grin
Il problema del metro normale è che devi leggere la tacchetta del mm e calcolare quante ce ne sono dopo il numero intero scritto prima.
Quel metro nel video penso usi un sistema diverso, del tipo ogni mm è codificato.
O forse si potrebbero contare quante linee escono dal metro....
Il raspberry è ingombrante però.
forse con un sensore ir così

leggi il colore, quindi conti quante volte è uscito il nero (la lineetta)

Articolo https://www.futurelearn.com/info/courses...teps/75899

Per il barcode mi viene in mente solo telecamera e tesserac

Ok, quello che vuoi fare è chiaro. 
Devo pensarci, in questo caso la parte software non è poca cosa.
Risposta
#8
Guardando il sito del costruttore ho visto che fa uso, come dicevo di una codifica per i cm.
E' un banale lettore di bar code, ed ogni cm è un codice bar code.
il problema è che va bene per un pacco, visto che stando alla foto va a passi di 0,5 cm o peggio 1 cm.
Che alla fine ha senso per chi spedisce imballi, non gli interessa la precisione di un millimetro.
[Immagine: cubetape-home.jpg]
Heart Libro  | Blog EnricoSartori.it | Idea YouTube
Se un utente ti è stato utile, aumenta la sua reputazione! premi il Pollicione! 
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione:
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect