Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
battery da alimentato icona fulmine pi3 pack rapberry

Rapberry Pi3 alimentato da battery pack. Icona fulmine
#1
Ciao a tutti,

ho da poco un Raspberry Pi3 ed oggi ho fatto la prova ad alimentarlo con un powerbank. Funziona tutto solo che mi compare una icona a forma di fulmine giallo in alto a destra ed un processo che ho provato sia con alimentazione di rete che con alimentazione a batteria sembra più lento.

Che significa? L'alimentazione è scarsa?

Grazie
Risposta
#2
Si, alimentazione insufficiente
Heart Libro  | Blog EnricoSartori.it | Idea YouTube
Se un utente ti è stato utile, aumenta la sua reputazione! premi il Pollicione! 
Risposta
#3
Quanta corrente può erogare il power bank che utilizzi, in Ampére?
Risposta
#4
Ho notato facendo la foto dell'output 2 che ha una corrente più alta.
Adesso è scarico provo domani[Immagine: b7ed443ee09b72f160e20fd1dde1614a.jpg]
Risposta
#5
Necessita di un alimentatore con
+5.1V 2.5A
Heart Libro  | Blog EnricoSartori.it | Idea YouTube
Se un utente ti è stato utile, aumenta la sua reputazione! premi il Pollicione! 
Risposta
#6
Ihhh.. Io sorridevo del mio "solar charger" che ha stampigliata la capacità (impossibile) di 100.000 mAh, il tuo addirittura 300.000... Cioè come 6 batterie della Panda.. Diciamo che sono molto fantasiosi.. Comunque il problema principale per il RaspberryPi 3 è che da specifiche richiede proprio i 5,1V.. Alcuni power bank sono un po' allegri (forniscono 5,05V o 5,1V e funziona, altri sono un po' "tirchi" e forniscono 4,9V e il RaspberryPi 3 si lamenta)
Risposta
#7
Si potrebbe con un multimetro misurare la tensione sul retro del rasbperry, nei test pads PP7 e PP3.
[Immagine: c491ae0b796554ba3956629174111ef0.jpg]
Heart Libro  | Blog EnricoSartori.it | Idea YouTube
Se un utente ti è stato utile, aumenta la sua reputazione! premi il Pollicione! 
Risposta
#8
si molto fantasioso!!! La ricarica solare praticamente non funziona serve solo ad accedere il led che ti fa credere che sta ricaricando.

Con i cellulari almeno fa il suo lavoro egregiamente 2/3 ricariche al 100% peccato x il raspberry però, 4 ore di autonomia me l'aveva data.
Risposta
#9
No, in realtà il pannellino solare fa il suo lavoro, solo che con 1,5w (di picco, quindi diciamo 1 nominali) per caricare una batteria da 300.000 mAh ci vogliono più di 1000 ore.. Senza contare le perdite o l'autoconsumo dei circuiti convertitori e dei LED)
Risposta
#10
Avete da consigliarmi un Power Bank che possa andare bene?
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect