Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
ram pi gb 4 raspberry 1

Raspberry pi 4 - 1 Gb RAM
#1
Sono rimasto stupito dalla velocità di boot da SD e dalla reattività di tutto il sistema HW e SW comparato alla versione precedente (Rpi 3b più). Alimentato tramite HUB USB 3 senza problemi (nessun carico aggiuntivo).Vedrò nei prossimi giorni di installare lo stesso SW del mio 3b che utilizzo per molte cose.

Dopo un'ora di prove molto sommarie riconfermo la velocità di boot e reboot da SD che può essere paragonata ad un intel i5 con hdd ssd. Provato un semplice download (non ho cercato server particolarmente veloci) ed ho ottenuto una velocità medi di circa 30 Mbit (connessione misto fibra-rame a 92 Mbit/sec) quindi molto simile al precedente 3Pib. Il SOC, la RAM, i connettori USB e LAN scaldano, complessivamente molto di più del 3b+ (compreso il circuito stampato); le temperature rilevate con termometro ad infrarossi danno una temperatura di circa 59°C per il SOC e RAM, 62°C per il chip Ethernet (credo che lo sia visto la vicinanza con la porta ethernet) 53-54°C per il i connetori USB e circuito stampato nelle vicinanze. Temperature rilevate con modulo a "riposo" (nessuna applicazione attiva) e temperatura ambiente senza condizionatore (temperatura intorno ai 29°C).
Risposta
#2
Nel montare un NAS in fase di boot, quindi con fstab, molto probabilmente saà necessario (come è successo a me) far si che il sistema attenda il termine dello scambio dati (RPi4-NAS) aggiungendo (se non fosse già inserito) il parametro "x-systemd.automount" nella riga di comando; es.:
192.168.YY.XX:/usb /mnt/nfs nfs4 rw,x-systemd.automount 0 0.
Si avrà, quindi, un leggero rallentamento nella fase di boot del SO.
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect