Messaggi: 3
 Discussioni: 2
 Registrato: May 2016
	
 Reputazione: 
0
	 
 
	
	
		Ciao a tutti,
utilizzo "gpio.setup(pin, gpio.IN, pull_up_down=gpio.PUD_DOWN)" per settare gli ingressi.
Il problema e' che questi mi rimangono sensibilissimi alle interferenze esterne, es. lo sfioramento con le dita. Ho provato anche con "PUD.UP" ma non cambia niente.
Qualcuno puo' dirmi come posso rendere gli ingressi i piu' immuni possibili ?
Mille grazie in anticipo.
Claudio
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 1,315
 Discussioni: 4
 Registrato: Apr 2016
	
 Reputazione: 
142
	 
 
	
	
		Quanto descrivi è "atipico", non ho mai avuto problemi di questo tipo. Personalmente utilizzo resistenze esterne per definire i livelli di tensione e sono dell' ordine di 2,2K - 4,7K. Il valore delle resistenze interne è superiore ma che io sappia non così elevato da rappresentare un bassissimo carico per la porta (bassa circolazione di corrente). Hai nelle vicinanze trasmettitori (di qualsiasi tipo, anche cellulari), elettromedicali ( studio medico ed affini) o altre fonti che possano irradiare e/o convogliare sulla rete dei disturbi? Prova a sostituire l'alimentatore con altro modello e a utilizzare resistenze esterne di più basso valore rispetto a quelle interne (pull-up/down). Evita comunque di sfiorare con le dita i pin del raspy: potresti aver accumulato sul corpo tensioni elettrostatiche (non pericolose minimamente per noi) di qualche KV ma che comunque disturbano le porte del raspberry.  
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 6,997
 Discussioni: 282
 Registrato: Mar 2015
	
 Reputazione: 
370
	 
 
	
	
		Certamente, l'alimentatore si occupa di abbassare il voltaggio e di trasformare la corrente alternata in corrente continua. Questo procedimento può lasciare una piccola componente alternata (ripple),  che è ininfluente per le batterie, ma abbastanza fastidioso per apparecchiature più sofisticate (come il RaspberryPi). Quindi, se il tuo alimentatore è progettato per essere un caricabatterie, potrebbe avere un ripple un po' troppo elevato.
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 1,315
 Discussioni: 4
 Registrato: Apr 2016
	
 Reputazione: 
142
	 
 
	
	
		Gli attuali alimentatori sono del tipo switching in cui la frequenza operativa è di molto superiore a quella da noi udibile ( 50 - 100 KHz). Un non filtraggio corretto potrebbe incidere sulla qualità dell'alimentazione in continua. Se  poi utilizzi dei sensori che vanno collegati al raspberry utilizza per l'interconnessione dei cavi schermati.