Messaggi: 13
 Discussioni: 4
 Registrato: Oct 2015
	
 Reputazione: 
0
	 
	
		
		
		16/11/2015, 09:49 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18/11/2015, 10:00 da stscib.)
		
	 
	
		Buongiorno a tutti.
Questo weekend sono riuscito dopo molteplici tentativi ed infiniti errori a configurare il mio raspberry per creare un server NAS, a cui accedo in remoto tramite sftp.
Adesso vorrei creare una sorta di newsletter che invii agli utenti che hanno accesso al server una mail di notifica sui file che sono stati modificati/aggiunti nel server. 
Sinceramente non so da dove cominciare...
Avete qualche suggerimento o link da cui cominciare a leggere qualcosa?
Vi ringrazio anticipatemente
Stefano
P.S.: il raspy è veramente un gioiellino!!!!
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 13
 Discussioni: 4
 Registrato: Oct 2015
	
 Reputazione: 
0
	 
	
	
		Grazie per la preziosa risposta ed idea.
Di python non ne so nulla. Ma la cosa non mi spaventa: è solo una nuova sfida per imparare cose nuove. Studierò il problema approfonditamente. D'altronde questo raspy mi apre prospettive di utilizzo inaspettate e forse al momento imprevedibili...
Aspetto con grande interesse la seconda parte della tua idea..
Grazie ancora
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 725
 Discussioni: 32
 Registrato: Mar 2015
	
 Reputazione: 
23
	 
	
	
		Per lo script postato sopra, alla fine devi solo cambiare il contenuto dei vari campi 
Figurati...ti aggiorno dopo
Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
	
	
	
Il mio software non ha mai bugs. Include soltanto funzionalità casuali.
 
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 13
 Discussioni: 4
 Registrato: Oct 2015
	
 Reputazione: 
0
	 
	
	
		Prima parte fatta. Ci sono RIUSCITO!!! Ho mandato una mail tramite lo scipt Python.
Soddisfatto!!!
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 13
 Discussioni: 4
 Registrato: Oct 2015
	
 Reputazione: 
0
	 
	
		
		
		16/11/2015, 18:24 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16/11/2015, 18:26 da stscib.)
		
	 
	
		Grazie Gabriele.
Provo e vi farò sapere.
Sto sperimentando un po' di cose (almeno nella mia testa).
Veramente  l'appetito  vien mangiando...
Intanto  grazie per gli spunti  che mi hai dato.
Una domanda: la cartella tmp/now e tmp/old a cosa servono? 
Grazie ancora
	
	
	
	
	
 
 
	
	
	
		
 Messaggi: 725
 Discussioni: 32
 Registrato: Mar 2015
	
 Reputazione: 
23
	 
	
	
		Ciao, più mangi più ti viene l'appetito vero!? ehehehhe
Sono le 2 liste che confronta.   Le si mette in /tmp per questioni tecniche.
Come tutti sanno le memorie flash (sd comprese) hanno un numero di scritture limitato.
Siccome questo script scrive un file al secondo la vita della tua sd si sarebbe mooolto accorciata
la cartella /tmp è montata in ram che, in qualità di memoria volatile, ha le scritture ilimitate
buona serata
	
	
	
Il mio software non ha mai bugs. Include soltanto funzionalità casuali.