Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
freedomotic framework open iot

Freedomotic Open IoT framework
#1
Ciao a tutti
vorrei brevemente descrivere il progetto Freedomotic rimandando gli approfondimenti ad una serie di link in calce.

Si tratta di un framework open source sviluppato in java ovvero di una piattaforma che può servire alla realizzazione di altri sw in ambito domotico dove per domotico non intendiamo solo le abitazioni ma anche uffici, scuole ecc.
Un po' quello che succede con i vari CMS Joomla, Wordpress ecc. che possono essere adattati alle proprie esigenze ed estesi con plugin che a loro volta posso essere creati ex novo.

Attualmente il progetto è in una beta avanzata e utilizza principalmente una GUI java.
Gira senza problemi su Raspberry anche se la GUI non è proprio adatta allo scopo Ed infatti abbiamo già integrato un primo prototipo di web client realizzato con Polymer.

Chiaramente c'è ancora molto da fare e uno degli obiettivi che ci ha spinto a partecipare alla vs community è proprio quello di ricercare nuovi contributors.
In particolare quello che ora manca è l'interazione con il GPIO del Raspberry ma abbiamo già pianificato di sfruttare WebPio per interagire con i vari pin. Se avete altri suggerimenti fateci sapere Smile

L'altro aspetto riguarda il completamento dell'interfaccia grafica. Freedomotic dispone già di una serie di API che consentono di sviluppare dei frontend praticamente con qualsiasi linguaggio.

Al momento su Sourceforge è presente la versione 5.6 RC3 ma con una certa frequenza rilasciamo delle dailybuild con le ultimissime novità per cui se volete fare dei test il consiglio è di scaricare l'ultima build disponibile
Trovare altri dettagli all'indirizzo http://freedomotic-user-manual.readthedo...nload.html

Non voglio annoiarvi ancora quindi vi lascio qualche link e se avete domande e/o suggerimenti commentate pure.
Grazie mille

Sito ufficiale
www.freedomotic.com

Community italiana (per seguire gli ultimi sviluppi e le idee in cantiere)
https://groups.google.com/forum/#!forum/freedomotic-it

Documentazione utente (non ancora completa)
http://freedomotic-user-manual.readthedocs.io/

Documentazione per sviluppatori (non ancora completa)
http://freedomotic-developer-manual.readthedocs.io/

Alcune tesi di laurea e progetti realizzati
[/url]http://freedomotic-user-manual.readthedocs.io/en/latest/who-is-using-freedomotic/academic-papers.html

[url=http://www.freedomotic.com]
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect