Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
pin gpio

Pin GPIO
#1
Tongue 
ecco qua la funzione di ogni pin gpio
(allegato)
saluti a tutti
Gabriele
.jpg   gpio.jpg (Dimensione: 63.26 KB / Download: 171)
Il mio software non ha mai bugs. Include soltanto funzionalità casuali.


Risposta
#2
ottimo... quindi da quello che vedo il nostro rasp ha anche un uscita da 5 V... da quello che avevo letto in giro poteva dare massimo 3.3 V.
quindi... dimmi se sbaglio... posso collegarci una ventola, e con uno scriptino, farla partire quando la temperatura supera la soglia "tot" gradi, per poi stopparla all'abbassamento di una altra soglia... giusto?
Risposta
#3
Giustissimo ikarus
Il mio software non ha mai bugs. Include soltanto funzionalità casuali.


Risposta
#4
Un altra domanda... Mi sapresti dire sul pin da 5V la corrente massima erogata? Da quello che mi ricordo le ventole da 5V hanno un assorbimento intorno ai 250 mA. Dato che nel case che realizzerò volevo metterci sia il raspberry che l'hard disk, mi piacerebbe metterci due ventole in parallelo, quindi per stare sicuro mi servirebbero 700mA in uscita

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Risposta
#5
Con i 5v (e in generale dal Raspberry) non puoi spillare fuori molta corrente. Puoi collegarci un relè e il carico lo colleghi ai contatti di potenza del relè. Personalmente trovo tutto sto ambaradan inutile per il Raspberry: non richiede alcuna ventola.
Risposta
#6
È vero che il Raspberry fornisce i 5v, ma come corrente è molto bassa e inoltre sono 5v non programmabili. Ciò significa che non è come le gpio che decidi on/off, quello eroga in continuo 5v. se devi usare qualcosa di programmabile ti conviene usare un gpio è un relè eccitato dal gpio, ma che prende alimentazione esternamente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
http://bobvann.noip.me
Hai un Raspberry Pi?
(SI)   complimenti, ottima scelta Wink
(NO) compralo al più presto Wink
Risposta
#7
Infatti l'idea del relè è ottima. Adesso appena mi arriva il rasp, cioè tra tre giorni, farò delle prove. Grazie a tutti per le idee e le delucidazioni

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Risposta
#8
ciao, il GPIO in oggetto è quello che mi trovo anche sulla Raspberry P2?
grazie
Risposta
#9
(14/04/2015, 07:41)xarrigo Ha scritto: ciao, il GPIO in oggetto è quello che mi trovo anche sulla Raspberry P2?
grazie

A che ti riferisci?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
http://bobvann.noip.me
Hai un Raspberry Pi?
(SI)   complimenti, ottima scelta Wink
(NO) compralo al più presto Wink
Risposta
#10
(14/04/2015, 08:52)bobvann Ha scritto:
(14/04/2015, 07:41)xarrigo Ha scritto: ciao,  il GPIO in oggetto è quello che mi trovo anche sulla Raspberry P2?
grazie

A che ti riferisci?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alla GPIO in figura, Rasperry da quello che ho visto ha avuto un'evoluzione circa il connettore GPIO e quindi chiedevi se quell'immagine è ok anche per il tipo P2, l'ultimo
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect