Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
pressione controllo

Controllo pressione
#1
Buongiorno,

chiedo cortesemente se qualcuno puo aiutarmi.
Vorrei capire come posso gestire il seguente controllo di pressione.

Devo controllare la pressione di un micro impianto oleodinamico che si trova standalone, cioe dovrei alimentare un presostato di pressione minima e dal momento che la pressione dellimpianto scende al di sotto della pressione minima, rasbarry mi invia una mail al mio indirizzo di posta con un messaggio "Messaggio di allarme pressione minima superata" per esempio. Tutto alimentato in con un piccolo accumulatore.

Grazie.
Risposta
#2
ciao Smile

per gradi:
1) tutti gli input del raspberry sono digitali, il che vuol dire che per collegare un sensore di pressione serve anche un trasduttore che lo renda leggibile alla scheda. niente di trascendentale in realtà. non posso cercare su google in questo momento ma è componentistica economica e di facile reperibilità
2) la gestione software per farti mandare una mail in caso di allarme pressione minima è facile facile ma prevede una connessione internet (c'è?)
3) un accumulatore intendi una batteria. se prevedi un raspberry pi0w che è anche il più economico il consumo elettrico è bassissimo ma prima o poi la carica si esaurisce... che cosa userai? servono 5 volt stabili per l'alimentazione.



Coltiva linux, che windows si pianta da solo! (cit.)
Risposta
#3
RaspberryPi può farlo (anche un microcontrollore, in realtà).
Ps: non ho capito se il sensore è già presente sull'impianto.
Volendo anche un messaggio su Telegram..
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione:
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect