Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
python principiante

python principiante
#1
ciao a tutti
vorrei usare python per programmare ingressi ed uscite su raspberry.
sto apprendendo il linguaggio.
ora ho il bisogno di aiuto per poterlo usare su raspberry:
-come si carica il programma su raspberry
-come si indicano ingressi analogici o digitali
- come si indicano le uscite

saluti
Risposta
#2
1)un programma python non è altro che un file di testo.
per "caricarlo" sul Raspberry, o lo editi direttamente su di esso, o lo trasferisci via copia di file, chiave USB, rete, FTP, SFTP, SSH, VNC, come vuoi...
Solitamente io mi collego al Raspberry in remoto da pc windows in SSH tramite il programma MobaXterm.
ha anche una pratica funzione per trasferire i file (basta trascinarli nelle cartelle del Raspberry che visualizza in una barra ad albero sulla sinistra)
Per lanciarlo, basterà, da Terminale, scrivere python nomeprogramma.py o python3 nomeprogramma.py se usi python 3.x
2) questa è piuttosto semplice: Raspberry non ha ingressi analogici, solo digitali. Per usare grandezze analogiche si può aggiungere qualsiasi integrato ADC (Analog to Digital Converter) per convertire il segnale analogico in un numero digitale che Raspberry può gestire.
3)come si indicano le uscite, dipende da che libreria utilizzi in Python per gestire il GPIO. ve ne sono infatti diverse. Oggi non ha senso non usare gpiozero, che semplifica moltissimo la vita : ad esempio non serve specificare se quel dato pin dovrà essere un ingresso o una uscita: se richiamo la funzione LED per comandare un LED, ovviamente sarà una uscita e automaticamente gpiozero te lo imposterà come uscita. Viceversa se richiamo Button, sarà per un tasto, e automaticamente setterà il pin come ingresso.
Gpiozero è preinstallata in Raspbian, la sua documentazione la trovi qui

in ambito di apprendimento di Python, ti consiglio anche questo articolo, nel nostro Blog in cui vengono elencati dei libri (molti anche gratuiti) per imparare il linguaggio.
Risposta
#3
grazie per la gentile risposta
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione:
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect