Messaggi: 6,940
Discussioni: 270
Registrato: Mar 2015
Reputazione:
368
Sembra, a prima vista, un problema di permessi.
Oggi Webui-aria2 comprende già la lingua italiana e non è più necessario installare la vecchia versione tradotta da me.
Descrivi nei particolari come la utilizzi (l'interfaccia web dove è memorizzata? il disco di destinazione che permessi ha?)
Messaggi: 18
Discussioni: 8
Registrato: Jun 2020
Reputazione:
0
Allora l'interfaccia ha questo percorso: /home/pi/webui-aria2-master i permessi del disco esterno sono: drwxr-xr-x
P.S: se questa interfaccia web non è più necessariia conviene che la disinstalli? E' meglio che faccia lavorare aria con un web server?
Messaggi: 1,241
Discussioni: 4
Registrato: Apr 2016
Reputazione:
131
Verifica nel file "/etc/aria2/aria2.conf" la directory in cui viene eseguito il download (dir=/...............). Nel caso scrivi il tuo percorso. Per quanto riguarda i permessi ho dato alla cartella e sottocartelle di download (e non solo perchè il dispositivo remoto è anche NAS) il valore di 0777, cioè accesso a tutti, in scrittura e lettura + eseguibili. Puoi mantenere l'interfaccia grafica, tradotta in italiano da Zzed tempo fa. Se lo desideri puoi scaricare dal link presente sul sito di aria2 la versione di webui-aria2-master che contiene la traduzione in italiano.
Messaggi: 18
Discussioni: 8
Registrato: Jun 2020
Reputazione:
0
Il probelam sta nel fatto che se cambio la directory di download, mi esce fuori in aria che non riesce a collegarsi al sever RPC di aria
Messaggi: 1,241
Discussioni: 4
Registrato: Apr 2016
Reputazione:
131
Ho installato aria2 dvesi anni fà su un dispositivo non RPi (comunque Linux) configurandolo come NAS, quindi anche con samba affinchè i PC windows vi potessero accedere (permesso consentito a tutti i clients) la dirctory di aria2 in cui effettuare i downloads (directory anch'essa accessibile tramite samba) era ed è tuttora "fissa" ed immutabile (proprio perchè qualsiasi altro percorso non sarebbe più visibile). L'unico caso di inaccessibilità ad aria2 da parte dei clients, riscontrato nella parte iniziale dell'installazione, era dovuto al cambio del tutto autonomo ( e casuale) dell'indirizzo IP. Fissato questo problema non ho avuto altri problemi, anche a distanza di inattività di mesi di aria2.
Nel cambio di directory per il download ne andrebbe verificata anche la proprietà, oltre che ai permessi: se ricordo correttamente (sono passati circa 4 anni) in fase di installazione del server di aria2, viene creato un utente di nome aria2 a cui appartengono tutti i files installati.