Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
su in video csi raspberry ingresso

Video in ingresso su CSI Raspberry
#1
Buon giorno,
sto cercando la possibilità di utilizzare l'ingresso CSI del raspberry, in pratica dove colleghiamo la PICAM per poter collegare tramite un'interfaccia una qualsiasi fonte video disponibile, c'è qualcuno che ha già trovato in commercio un'interfaccia che faccia questa conversione ??
Alcuni mesi fa avevo trovato un link che però purtroppo non ricordo più.

Attendo fiducioso un vostro consiglio.

Ciao Alessandro
Risposta
#2
Il Raspberry ha una interfaccia CSI di tipo 2, secondo lo standard MIPI (Mobile Industry Processor Interface) che è praticamente lo stesso standard di quasi tutti gli smartphone.
Questa porta si connette direttamente al bus del Soc BMC2835 (e alla sua GPU interna). È una interfaccia abbastanza semplice quanto performante. Lo standard prevede 4 linee dati (solo in ingresso) per una larghezza di banda massima teorica di 1Gbps ciascuna, quindi un totale di ben 4Gbps!
Sul RaspberryPi, vengono utilizzate solo 2 linee dati, e, considerando la lunghezza delle connessioni ecc, hanno una capacità di 800 Mbps.. Il che si traduce in una camera da 5 Megapixel massimo.
Tutta questa introduzione per dire che si tratta di una porta digitale. Tu, che tipo di segnale video hai?
Se già digitale HDMI, puoi usare un convertitore tipo questo .
Se invece hai un segnale analogico (tipo video composto o scart) occorre prima digitalizzarlo, ma in questo caso le cose i fanno complicate.. È diventa molto più economico usare un digitalizzatore video USB. La qualità scende drasticamente in quanto questa soluzione è "costretta" a comprimere il video digitale vista la banda passante minore (480 Mbps teorici contro i 2 Gbps teorici di due linee della CSI tipo 2).
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect