Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
python 4 raspberry e 3

Python 3.4 e Raspberry
#1
Buongiorno, ho una domanda da porvi.
Se io scrivo un programma a pc in Python che utilizzi Tkinter, il termine "Tkinter" lo scrivo con la "t" minuscola.
Se poi porto il programma su Raspberrry , il Python a bordo mi da errore e PRETENDE la "T" maiuscola.
La mia domanda è, quante altre differenze di questo tipo ci sono tra i due "pre-compilatori" a livello di SINTASSI DI COMANDI.
Io non ho la possibilità di programmare direttamente / sempre su Raspberry.
Grazie


Alberto , inviato con Tapatalk
Alberto
Risposta
#2
Qualche piccola differenza c'è, tanto è vero che entrambe le versioni sono in sviluppo parallelo. La 3.x ancora non ha tutte le librerie che sono disponibili per la 2.x
Chi comincia ora usa solo la 3 pensandola la naturale evoluzione della 2, ma non è proprio così.
Io imparerai a sviluppare sul 2.x per poi imparare le differenze di sintassi del 3. Spesso si può scrivere codice che funzioni su entrambi. Su RaspberryPi, non a caso, sono preinstallate entrambe le versioni.
Ad esempio per tkinter
All'inizio puoi scrivere
Codice:
try: import Tkinter as tk

Codice:
except ImportError: import tkinter as tk

Poi Invece di tkinter scrivi tk
E funzionerà con entrambi i Python
Risposta
#3
le più significative che mi vengono in mente sono queste:

- per inserire i dati la funziona raw_input() è diventata input()
- il vecchio comando print adesso è diventato una funzione e quindi diventa print()
- adesso qualsiasi divisione fa automaticamente un cast in float
Risposta
#4
Ok, ma io sto usando Python 3.4?sia sul PC , sia sul Raspberry.
Perché devo cambiare il comando se la versione software e' la stessa.
Non ha senso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alberto
Risposta
#5
Eh no.. In teoria se vuole la T maiuscola stai usando un Python antecedente al 3. Come lanci lo script? (scusa la domanda banale)
Risposta
#6
Apro lIdle di Python 3.4 di raspberry, seleziono il programma dalla Key usb e lo mando in esecuzione.
Niente più.... Poi non so se salto qualcosa ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alberto
Risposta
#7
Hai provato da terminale?
Risposta
#8
Scusa ma sono un brocco alle prime armi e non lo so fare.
Se hai una dritta da farmi .. provo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alberto
Risposta
#9
Sono un brocco pure io, perché non uso raspbian.
Apri il terminale, scrivi Python e dai invio, vedi che versione è. Poi fai exit() e successivamente scrivi Python3 e invio.
Risposta
#10
Se può chiarire la situazione , nel menù di configurazione della applicazioni ho tolto la spunta a Python 2.x e ad idle 2.x; ho lasciato solo il 3.
Comunque dopo provo da terminale.
Ps. Non conosco i comandi Linux


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alberto
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect