Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
raspy linux software

[Problema] Software Linux Raspy
#1
Buonasera, a chi potrà rispondere formulo un quesito:
Ho un UPS Legrand 3000 che per essere monitorato deve essere sempre collegato ad un pc via usb.
Non volendo sprecare un pc solo per questo, avevo pensato di mettere un Raspy zero W.
Il problema è che nonostante il software sia compatibile con Linux, non riesco a farlo girare con nessun S.O. su Raspy, in quanto all'installazione mi ritrovo sempre errore: cannot execute binary file: Formato eseguibile non valido.
Eppure se provo ad installare tramite linux qualsiasi versione (ubuntu, Kali e persino raspbian per windows), da macchina virtuale installa regolarmente, sul Raspy niente da fare.
Avete qualche consiglio o devo rinunciare a far girare sul Raspy questo software?

Saluti, Vito.
Risposta
#2
se specifichi la procedura che fai su ubuntu o derivate vediamo cosa intoppa nel os raspbian.

non è che per caso il software sia solo x86/x64 e non è stato progettato per architettura arm nello specifico armhf?

sai il raspberry è arm come cpu, e il pizero è armv6 mentre p3/p3b e p3b+ armv7 il p4 armv8 entrambi gestiscono architettura arm
Risposta
#3
Ciao grazie per la risposta,
in effetti penso il problema sia quello, in quanto eseguendo:
file install

Ottengo:

install: ELF 32-bit LSB executable, Intel 80386, version 1 (SYSV), dynamically linked, interpreter /lib/ld-linux.so.2, stripped

ho provato ad installare:

sudo apt install binfmt-support qemu qemu-user-static

letto su un forum, ma all'esecuzione: ./install

adesso ottengo errore di segmentazione.

Penso che non ci siano speranze... Confused

(11/12/2019, 19:53)Tiger Ha scritto: se specifichi la procedura che fai su ubuntu o derivate vediamo cosa intoppa nel os raspbian.

non è che per caso il software sia solo x86/x64 e non è stato progettato per architettura arm nello specifico armhf?

sai il raspberry è arm come cpu, e il pizero è armv6 mentre p3/p3b e p3b+ armv7 il p4 armv8 entrambi gestiscono architettura arm
Risposta
#4
installer non gira su cpu arm tutto qua. chiede se possono sviluppare app per architettura arm
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione:
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect