Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 1 voto(i) - 5 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
rc522 rfid raspberry e

Raspberry e rfid rc522
#11
Salce cerco d'impostare un Ip statico al Raspberry procedendo in questo modo:
collego il raspberry alla tv
apro un terminale e digito
sudo nano/etc/network/interfaces
ed ottengo:

# interfaces(5) file used by ifup(8) and ifdown(8)

# Please note that this file is written to be used with dhcpcd
# For static IP, consult /etc/dhcpcd.conf and 'man dhcpcd.conf'

# Include files from /etc/network/interfaces.d:
source-directory /etc/network/interfaces.d

auto lo
iface lo inet loopback

iface eth0 inet manual

allow-hotplug wlan0
iface wlan0 inet manual
wpa-conf /etc/wpa_supplicant/wpa_supplicant.conf

allow-hotplug wlan1
iface wlan1 inet manual
Immagino che la riga di mio interesse sia questa
# For static IP, consult /etc/dhcpcd.conf and 'man dhcpcd.conf'
come dovrei procedere?
Grazie a chi m'illumina
Risposta
#12
Ho collegato il raspberry in remoto al mac
quando chiedo di aggiornare delle librerie con il comando:
sudo apt-get install autoconf automake libtool

mi restituisce un lungo log di errore ne posto un piccolo pezzo
Err http://mirrordirector.raspbian.org/raspbian/ jessie/main libsigsegv2 armhf 2.10-4
  Impossibile risolvere "mirrordirector.raspbian.org"
Err http://mirrordirector.raspbian.org/raspbian/ jessie/main m4 armhf 1.4.17-4
  Impossibile risolvere "mirrordirector.raspbian.org"
Err http://mirrordirector.raspbian.org/raspbian/ jessie/main autoconf all 2.69-8
  Impossibile risolvere "mirrordirector.raspbian.org"

Altro problema quando utilizzo in remoto la Rasp non mi funziona il WI
Grazie
Risposta
#13
Sai perchè non ricevi più risposte su questa discussioine?
il tiolo riguartda l' rfid rc522 . E la discussione dovrebbe vertere su quello. Tu invece stai usando questa discussione per ogni dubbio o problema ti si presenti.
Non è così che funziona un forum. Per avere più possibilità di ricevere aiuto, permettimi un paio di consigli:
1) identifica bene il problema che hai, e esponilo con particolari ("non funziona, perchè?" , non basta)
2) cerca una discussione che tratti gli stessi argomenti, al 90% trovi già anche la soluzione, altrimenti accodati a quella e chiedi lì. E' più semplice che chi è esperto di problemi di connettività, legga lì e ti risponda, piuttosto che in una discussione che tratta un componente hardware che non possiede.
Risposta
#14
Ok Sorry!!!!
Risposta
#15
Ciao,
ho un problema riguardante questo argomento RFID-RC522 collegato alla raspberry tramite UART quindi con cavi TX e RX.
Non riesco a far funzionare la parte software per leggere dalla raspberry quando una tessera è davanti al lettore.
ho provato a seguire diverse guide ma non funziona.
qualcuno mi può aiutare?
Risposta
#16
Quale modello di RaspberryPi?
Hai usato un adattatore di livello per la UART?
Perché usare la UART se il sensore usa anche altri protocolli a 3,3V come I2C e/o SPI? Il sensore è molto distante dal RaspberryPi?
Risposta
#17
Il sensore è molto vicino, la scelta di usare la UART è stata fatta perchè nel progetto finale ci saranno 5 RFID separati, collegati ognuno con dei convertitori RS485, però per cominciare a farla funzionare abbiamo provato con la UART diretta sulla schedina, collegando solo TX e RX (ovviamente anche l'alimentazione). Detto questo seguendo varie guide non siamo arrivati ad una soluzione funzionante ne in C ne in Piton. La raspberry è la Pi 3 model B e per la UART non abbiamo usato adattatori, la schedina RFID-RC522 è collegata direttamente alla raspberry.

Come possiamo procedere? i collegamenti vanno bene?
Risposta
#18
No, se usate la UART occorre usare un adattatore di livelli, in quanto la UART su RaspberryPi è compatibile allo standard a livello di segnali, ma non come tensioni (anzi se lo collegate a un dispositivo attivo senza adattatore di tensioni, credo si rischi di danneggiare il RaspberryPi).
Inoltre RaspberryPi 3 e RaspberryPi Zero W (cioè i modelli con Bluetooth a bordo) hanno la UART principale impegnata nella gestione del Bluetooth, occorre quindi usare quella secondaria (virtuale).
Considerate le distanze ridotte, e che il sensore supporta gli altri bus a 3,3V che sono compatibili con RaspberryPi, io userei quelli, per cui esistono anche librerie Python, ad esempio tramite SPI.
Risposta
#19
Il problema è che ho provato pure con SPI e, fra le tante, la prima guida che ho usato era questa https://pimylifeup.com/raspberry-pi-rfid-rc522/ purtroppo dà problemi di librerie che dice che mancano
Risposta
#20
Se mancano, si installano. Se posti l'errore preciso, è a che punto si presenta, ti potremo dare indicazioni più mirate.
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione:
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect