Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
gt rpi ethernet pc

[Problema] PC --> Ethernet --> RPi
#1
Ciao a tutti!  Smile

io vorrei collegare il mio RPi 2 al pc mediante cavo ethernet in modo da poterlo controllare da "remoto" e e allo stesso tempo fornirgli una connessione internet.

Il tutto, ovviamente, condividendo la connessione Wi-Fi del mio PC.  
Per completezza di informazione il mio PC ha windows 7 e il RPi ha il Raspbian.

Qualcuno saprebbe aiutarmi?  Huh  Huh  Angel

Grazie mille!
Risposta
#2
Si tratta unicamente di configurare Windows perché condivida la connessione Wi-Fi sulla scheda Ethernet. Vedi qui e segui le istruzioni su come attivare ICS
Risposta
#3
Hai pensato di connettere il RPY 2 direttamente al tuo modem-router tramite cavo ethernet?
Risposta
#4
(31/01/2016, 19:21)eaglewatch Ha scritto: Hai pensato di connettere il RPY 2 direttamente al tuo modem-router tramite cavo ethernet?

Si. Ora è connesso tramite un ripetitore Wi-Fi Asus il quale fornisce anche una presa Ethernet.

La questione è che vorrei connettere il RPi alla presa Ethernet del mio portatile per avere, così, la possibilità di lavorarci ovunque mi trovi...  

(30/01/2016, 21:23)Zzed Ha scritto: Si tratta unicamente di configurare Windows perché condivida la connessione Wi-Fi sulla scheda Ethernet. Vedi qui e segui le istruzioni su come attivare ICS

Avevo già provato a seguire queste istruzioni, ma non ero riuscito a cavarne un ragno dal buco  Sad 
Ero giunto alla conclusione che la mancata connessione PC - RPi fosse causata dall'IP fisso impostato a suo tempo per permettere la connessione in remoto tramite Putty. 

Quindi ho provato a riconnettermi tramite Putty ed ho appena scoperto che in maniera del tutto inaspettato il RPi non si connette più alla LAN.  Sad

cosa può essere successo?
Risposta
#5
Ok, sono riuscito a far ripartire il RPi fortunatamente Big Grin

comunque ho provato tutto ciò che ho trovato in rete come:

- http://pastebin.com/raw/aTYRbWPW

- http://www.howtogeek.com/howto/19249/how...-windows-7

- https://pihw.wordpress.com/guides/direct...onnection/

Non riesco a fare una semplice connessione PC --> cavo Eethernet --> RPi per poter comandare il Raspberry direttamente dal monitor del mio portatile.

Nessuno ha fatto la stessa cosa ? :-O
Risposta
#6
Sul raspberry come gateway devi mettere l'ip del pc

Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
Il mio software non ha mai bugs. Include soltanto funzionalità casuali.


Risposta
#7
(01/02/2016, 10:07)GabrieleToselli Ha scritto: Sul raspberry come gateway devi mettere l'ip del pc

Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk

Continua a non sortire effetti  Sad Sad
Risposta
#8
Hai usato un cavo incrociato:

Una rete a due computer, talvolta chiamata rete peer-to-peer, può essere creata usando un cavo di rete Ethernet incrociato. Come ogni altra rete, a ciascun computer deve essere assegnato un unico indirizzo IP. L'altra macchina, rispettivamente, può funzionare come default gateway (o router), rispecchiando gli stessi indirizzi.

https://it.wikipedia.org/wiki/Cavo_ethernet_incrociato
Risposta
#9
Si, ricordati però che ad esempio sui sistemi linux per pc, la macchina che condivide la rete wifi tramite eth prende un secondo ip (per intenderci. Al wifi è collegato come 192.168.1.6 mentre dentro la rete che crea lui è 10.42.0.1 e in questo caso sul raspi devi mettere come gateway proprio 10.42.0.1)
Usi windows o un linux-based?

Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
Il mio software non ha mai bugs. Include soltanto funzionalità casuali.


Risposta
#10
Il nostro Gabriele sforna guide più veloce di quanto il pizzaiolo del paese sforni pizze..
Ecco qui la guida su questo argomento
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect