Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
nodemcu su rpi0 internet per

NodeMCU per Internet su RPi0
#1
Ciao ragazzi, ho girato un po in rete per capire se fosse possibile dare una connessione WiFi a Raspberry Pi0 (NO W Ovviamente) con un NodeMCU (ESP8266)... Ho visto che è possibile ma non ci sono tutorial a riguardo... C'è qualcuno di voi che ci ha provato?
Grazie in anticipo,
Saluti  Big Grin
Risposta
#2
Ciao,
si, certamente è possibile (si tratta di collegare l'ESP8266 via seriale, e questo condividerà la connessione).
E' però una pratica poco utilizzata perché poco conveniente. Un dongle Wifi USB costa la metà di un ESP8266 e offre prestazioni di velocità molto superiori alla connessione seriale.
Qui è descritto come fare
Solitamente ESP8266 viene utilizzato per avere sensori e attuatori remoti rispetto al Raspberry Pi, mettendo in comunicazione i due device tramite WiFi (utilizzo molto più interessante, a mio avviso). qui una nostra guida:
https://www.raspberryitaly.com/sensori-w...mite-mqtt/
Risposta
#3
(21/05/2020, 12:09)Zzed Ha scritto: Ciao,
si, certamente è possibile (si tratta di collegare l'ESP8266 via seriale, e questo condividerà la connessione).
E' però una pratica poco utilizzata perché poco conveniente. Un dongle Wifi USB costa la metà di un ESP8266 e offre prestazioni di velocità molto superiori alla connessione seriale.
Qui è descritto come fare
Solitamente ESP8266 viene utilizzato per avere sensori e attuatori remoti rispetto al Raspberry Pi, mettendo in comunicazione i due device tramite WiFi (utilizzo molto più interessante, a mio avviso). qui una nostra guida:
https://www.raspberryitaly.com/sensori-w...mite-mqtt/

Grazie per la risposta... So che non è conveniente ma di dongle ne ho provati 3 tra quelli che mi sono stati consigliati su i link (quelli compatibili) ma purtroppo non sono riuscito a farli funzionare... Ora provo con il nodemcu dato che ne ho 2/3 in casa... Grazie Big Grin
Risposta
#4
Semplicemente perché il pi Zero non può fornire molta energia sulla USB, i dongle WiFi sono abbastanza energivori. Si risolve con un hub USB alimentato. Ce n'è uno alimentabile (nel senso che l'alimentatore da 5V non è incluso e può funzionare anche senza per apparecchi che consumano poco come tastiere e mouse) economicissimo con spina micro USB e 3 prese USB più una utilissima, sul Pi Zero, presa Ethernet.
Ovviamente il dongle deve essere di quelli compatibili con Linux

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Risposta
#5
(21/05/2020, 22:30)Zzed Ha scritto: Semplicemente perché il pi Zero non può fornire molta energia sulla USB, i dongle WiFi sono abbastanza energivori. Si risolve con un hub USB alimentato. Ce n'è uno alimentabile (nel senso che l'alimentatore da 5V non è incluso e può funzionare anche senza per apparecchi che consumano poco come tastiere e mouse) economicissimo con spina micro USB e 3 prese USB più una utilissima, sul Pi Zero, presa Ethernet.
Ovviamente il dongle deve essere di quelli compatibili con Linux

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Uso già un hub alimentato a parte, e Raspbian riconosce il dongle solo che non sono mai riuscito a configurarne uno e in automatico non vanno
Risposta
#6
Se lo riconosce, dove trovi la difficoltà? A me sono sempre andati al primo colpo, con Raspbian o meno

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Risposta
#7
(22/05/2020, 11:55)Zzed Ha scritto: Se lo riconosce, dove trovi la difficoltà? A me sono sempre andati al primo colpo, con Raspbian o meno

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Da quel che vedo facendo sudo lsusb, il dispositivo viene riconosciuto, ma nel momento in cui metto le credenziali nel wpa supplicant al riavvio tra le varie stringhe di startup escono dei failed relativi alla connessione
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect