Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
presentazioni saluti e

Saluti e presentazioni
#1
Ciao a tutti! Mi presento sono Diego e ho 28 anni.

Ho appena acquistato un Raspberry Pi3  con l'intenzione di realizzare un bel media center per la mia TV. Devo dire che sono rimasto molto impressionato dalle potenzialità del piccolo PC, ma al tempo stesso mi rendo conto di avere personalmente molti limiti per ciò che riguarda programmazione / configurazione software.

Ciao a tutti e buona giornata!
Risposta
#2
ciao, per i media center, l'installer noob ha gia una distro pronta OSMC
Heart Libro  | Blog EnricoSartori.it | Idea YouTube
Se un utente ti è stato utile, aumenta la sua reputazione! premi il Pollicione! 
Risposta
#3
Benvenuto!
Risposta
#4
CIao a tutti sono nuovissimo, ed ho appena ordinato un raspberry pi 3 model b.
saluti a tutti
Risposta
#5
Benvenuto anche a te, allora
Risposta
#6
benvenuto, hai già qualche progetto in mente?
Heart Libro  | Blog EnricoSartori.it | Idea YouTube
Se un utente ti è stato utile, aumenta la sua reputazione! premi il Pollicione! 
Risposta
#7
Ciao, ho acquistato il Raspberry pi3 perché ho bisogno di ottenere un indirizzo IP statico per la videosorveglianza. Usando No_ip finora ho dovuto lasciare il PC sempre acceso. Ho scoperto proprio ora che mi sono iscritto al forum,  che l'argomento è stato condiviso e risolto, ottima sorpresa!! Grazie
Risposta
#8
Ciao Pio, benvenuto! Quando cambierai il router, sincerati di prenderne uno che supporti il servizio no-ip, in modo che questo compito lo svolga lui (che tanto, è già sempre acceso). Nel frattempo, va benissimo RaspberryPi, ma non relegarlo solo a quel compito. Pian piano, potresti scoprire, che può fare molto altro!
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect