Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
openmedia vault sd scheda per

Scheda SD per OpenMedia Vault
#1
Ciao a tutti, volevo un consiglio su che tipo di scada SD utilizzare per creare un NAS con Open Media Vault su Raspberry. Quale capienza e quale velocità conviene utilizzare?
Grazie a tutti per l'attenzione.
Risposta
#2
Non ci sono specifiche particolari. Prendila di buona marca. Per la velocità, già le 10x non sono sfruttate appieno da RaspberryPi, quindi inutile cercare schede molto esoteriche. Però io userei la SD per il sistema, e uno storage usb per i media..
Risposta
#3
Ciao Zzed e grazie per la risposta. In effetti io mi riferivo al disco di sistema, per lo storage pensavo a dischi USB da 3.5.
A proposito del bus dati della SD del Raspberry, sai per caso qual'è la sua velocità? me lo sono sempre chiesto.
Risposta
#4
Tempo fa avevo fatto dei test di velocità sul campo con varie SD (classe4, 6, 10) e, in sostanza mentre la più lenta era ovviamente la 4, la differenza tra classe 6 e 10 era quasi nulla, segno che si era arrivati al limite hardware (circa 20-30 Mb/sec , per la lettura se non ricordo male). Era il Raspberry Pi 1 , ma non credo che sia cambiata quella parte. Dovrei solo ricordarmi che tool avevo usato, e rifare i test sul Pi 3 (ma le micro SD, sono praticamente tutte almeno classe 10)
Risposta
#5
(11/10/2017, 23:58)Zzed Ha scritto: Tempo fa avevo fatto dei test di velocità sul campo con varie SD (classe4, 6, 10) e, in sostanza mentre la più lenta era ovviamente la 4, la differenza tra classe 6 e 10 era quasi nulla, segno che si era arrivati al limite hardware (circa 20-30 Mb/sec , per la lettura se non ricordo male). Era il Raspberry Pi 1 , ma non credo che sia cambiata quella parte. Dovrei solo ricordarmi che tool avevo usato, e rifare i test sul Pi 3 (ma le micro SD, sono praticamente tutte almeno classe 10)

Grazie Zzed, parli di Mb non di MB giusto?
Risposta
#6
credo MegaByte, MegaBit mi pare un po' poco



Coltiva linux, che windows si pianta da solo! (cit.)
Risposta
#7
(12/10/2017, 12:13)Painbrain Ha scritto: credo MegaByte, MegaBit mi pare un po' poco

Grazie Pinbrain, in effetti meno di 4 MBs sarebbe davvero poco.
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect