Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
xpt2046 touch quot 5 display 3

Display touch 3.5" XPT2046
#1
Ciao,
ho acquistato questo display dalla cina, montato, installato i driver, funziona perfettamente e cioè mi riproduce la GUI come se guardassi il tv.

Con questo display che collego ad un RB Pi3, vorrei per metà visualizzare dei dati tipo temperatura, allarmi, etc
e per una parte inserire un paio di switch/pulsanti per lanciare dei messaggi in MQTT.

Ho bisogno di un punto di partenza, ho provato a cercare in rete e non ho trovato niente, credo che io debba sostituire la parte grafica con una programmabile, a questo punto disabilito quella di default al boot e ne lancio una personalizzata,
mi sapete dare uno spunto ?

Ho letto che questo display è simile a quello che vende Adafruit.
Grazie

Aggiornamento: ho trovato qualcosa sul loro sito, credo sia una libreria (ovvio) che si chiama PYGAME e dalla demo sembra faccia qualcosa di molto vicino a quello che mi serve, la conoscete ? Approfondisco questa ?
Risposta
#2
Pygame è una libreria Python (preinstallata su RaspberryPi) che è nata per facilitare la creazione di giochi, quindi gestisce input, interfaccia grafica ecc..
Infatti la soluzione è creare un programma che viene visualizzato "a tutto schermo", con gli elementi che desideri.
Naturalmente parliamo di programmazione, quindi occorre imparare, prima Python, poi l'uso della libreria specifica per una interfaccia grafica (Pygame, QT, tkinter o quel che vuoi)
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect