Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
un firewall pfsense configurare con realizzare e

realizzare e configurare un firewall con Pfsense
#1
Buongiorno vi volevo chiedere se si può creare un firewall con il Raspberry (ed in caso che hardware serve?)e Pfsense e se ci sono corsi per imparare a configurarlo Grazie
buon Sabato
S.M.
Risposta
#2
Ciao,
un firewall ha bisogno minimo di due porte di rete, quindi dovrai aggiungere una porta di rete usb3.
pfsense non vedo immagini per ARM, puoi usare
https://openwrt.org/toh/raspberry_pi_fou...spberry_pi

per imparare ad usarlo, a parte la documentazione, puoi cercare le singole voci che non conosci su google. o trovare un corso di firewall e networking su udemy o youtube.
Heart Libro  | Blog EnricoSartori.it | Idea YouTube
Se un utente ti è stato utile, aumenta la sua reputazione! premi il Pollicione! 
Risposta
#3
Ok grazie mille Enrico in alternativa si può usare Zeroshell? Qual'e' migliore?Un caro saluto
Risposta
#4
so che qualcuno usa zeroshell, non saprei quale sia il migliore sinceramente.
Heart Libro  | Blog EnricoSartori.it | Idea YouTube
Se un utente ti è stato utile, aumenta la sua reputazione! premi il Pollicione! 
Risposta
#5
(01/09/2021, 13:23)Enrico Sartori Ha scritto: so che qualcuno usa zeroshell, non saprei quale sia il migliore sinceramente.

Ok grazie mille Enrico
Un caro saluto
Risposta
#6
vedo solo immagini per raspberry pi 3, non il 4
https://zeroshell.org/hw/
Heart Libro  | Blog EnricoSartori.it | Idea YouTube
Se un utente ti è stato utile, aumenta la sua reputazione! premi il Pollicione! 
Risposta
#7
Zeroshell non verrà più supportato dal 30 settembre 2021: https://zeroshell.org/it/.
Non vi è supporto per il Pi4 (come indicato da Enrico Sartori: solo sino al Pi3). Una soluzione comunque "valida" può essere una macchina Intel/AMD con (almeno) due porte ethernet di classe GB e SO Linux.
Risposta
#8
(01/09/2021, 15:58)Enrico Sartori Ha scritto: vedo solo immagini per raspberry pi 3, non il 4
https://zeroshell.org/hw/

Grazie mille Enrico ho letto che non verrà più supportato Zeroshell quindi bisogna orientarsi su openwrt da te suggerito Grazie notte

(01/09/2021, 20:31)ippogrifo Ha scritto: Zeroshell non verrà più supportato dal 30 settembre 2021: https://zeroshell.org/it/.
Non vi è supporto per il Pi4 (come indicato da Enrico Sartori: solo sino al Pi3). Una soluzione comunque "valida" può essere una macchina Intel/AMD con (almeno) due porte ethernet di classe GB e SO Linux.

Grazie mille Ippogrifo Notte
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect