Messaggi: 20
Discussioni: 4
Registrato: Sep 2017
Reputazione:
0
Salve, vorrei aggiungere dei sensori infrarossi per aumentare le potenzialità del mio sistemino ma vorrei farlo in wireless.
Quale può essere il metodo più economico e semplice? Vorrei ad esempio aggiungere un ricevitore IR direttamente sul raspi e poi diversi trasmettitori IR in giro per la casa.
Stavo pensando di usare un Arduino nano e un modulo hm10 (che già posseggo) ma mi sembra un po complicato farli parlare tramite ble.
Cosa ne pensate?Voi che metodi utilizzate? In caso faccio un po di spesa su Amazon.
Grazie!
Messaggi: 20
Discussioni: 4
Registrato: Sep 2017
Reputazione:
0
20/09/2017, 13:01
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20/09/2017, 13:17 da darimos.)
Salve, un paio di giorni fa mi sono arrivati i sensori(ricevitori-trasmettitori IR) e l'ESP8266 con microcontrollore (NodeMCU esp8266 Amica Modulo V2).
Ci ho giocherellato un po e son riuscito a far funzionare tutto. Il problema è che ora vorrei interfacciarlo con il raspberry tramite wifi, esempio:
Faccio partire lo script python che invia all'esp8266 il codice IR e quest'ultimo lo spara con il trasmettitore IR. Il grosso del problema è che non riesco a capire come fare questa cosa in wireless.
Sul mio raspberry è montato un LAMP ed è connesso tramite wifi alla rete.
Grazie per l'aiuto!
PS: ho letto le guide (parte 1 2 e 3) scritte da Zzed, e ho visto che sul mio hardware è montato arduino, conviene sostituirlo con un altro firmware per fare ciò che voglio?
Messaggi: 989
Discussioni: 7
Registrato: Aug 2016
Reputazione:
24
sicuramente devi configurare l'esp8266 per connettersi in rete.
dopo di ciò spero qualcuno ti consigli un protocollo adeguato per passare i dati.
un db su raspy e una interrogazione dall'esp, per esempio?
Coltiva linux, che windows si pianta da solo! (cit.)
Messaggi: 989
Discussioni: 7
Registrato: Aug 2016
Reputazione:
24
20/09/2017, 13:36
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20/09/2017, 13:36 da Painbrain.)
in tutta onestà credo che il linguaggio di programmazione di esp sia proprio quello di arduino, non credo che ci siano varianti.
potrei essere smentito.
seguo con interesse.
Coltiva linux, che windows si pianta da solo! (cit.)
Messaggi: 6,940
Discussioni: 270
Registrato: Mar 2015
Reputazione:
368
No no, il suo "linguaggio" sarebbero i comandi AT, poi ci sono moduli con preinstallato Lua (Nodemcu) o Arduino (come il tuo).
La 3 parte delle guide dovrebbe spiegarti come installare un firmware differente. Sebbene la rete sia zeppa di esempi con firmware Arduino, non credo sia la miglior scelta per noi che ne siamo digiuni.
Premesso che con tutta probabilità si può fare anche con i comandi AT, vedo più amichevole il firmware micropyton (che non è un Python ridotto, ma Python per microcontrollori), oppure, se sei di vecchia scuola, anche un basic.
Purtroppo il tempo che riesco a dedicare a Esp8266 è molto poco, in quanto le attività del sito e soprattutto le traduzioni di MagPi mi assorbono quasi completamente. Ma piano piano andiamo avanti anche, perché no?, con il vostro aiuto. Non conosco LAMP ma credo sia fatto apposta per inviare comandi a un ip.. Che l'indirizzo sia collegato in cavo o in WiFi, non fa differenza. Naturalmente prima l'ESP dovrà collegarsi alla rete WiFi esistente. Come si fa con Arduino o micropyton, non lo so ancora, scrivo quello che imparo man mano (lentamente, lo so). Intanto è in pubblicazione quella sul (obbiettivamente poco utile) firmware con comandi AT.
Messaggi: 20
Discussioni: 4
Registrato: Sep 2017
Reputazione:
0
20/09/2017, 15:18
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20/09/2017, 15:25 da Zzed.)
Ottimo, allora provvederò a smanettare come non ci fosse un domani postando i risultati raggiunti. Comunque LAMP non è altro che un acronimo per indicare che ho installato Linux/Apache/MySql/Php sul raspy.
Messaggi: 1,241
Discussioni: 4
Registrato: Apr 2016
Reputazione:
131
Il sistema di sviluppo di Espressif per i moduli ESP è il C/C++ su macchina Linux (anche virtuale). L'IDE Arduino è stato adattato (con vari plug-in) all' ESP per consentire agli utilizzatori dei vari moduli Arduino di potersi facilmente connettere WiFi alle varie tipologie dei moduli Espressif. Arduino viene programmato in C/C++ quindi è stata utilizzata la stessa IDE, sintassi e comandi originali per produrre codici binari idonei alla programmazione dei moduli ESP. Arduino ha una ricca libreria per realizzare WEB server (di esempi la rete ne è piena) e altro per connettersi WiFi tramite PC o smartphone e svolgere diverse funzioni, tra cui il trasferimento di dati da sensori. Altrettanto dicasi per LUA.