Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
sd hc xc e

SD HC e SD XC
#1
Ciao a tutti, una domanda forse stupida per toglermi una curiosità.
Per quale motivo se metto NOOBS o BootBerry su una SD-HC va tutto bene ma se li metto su una SD-XC il Raspberry non parte? Tutto potrebbe sembrare normale, basta non essere compatibile con le XC ma se scrivo su una XC un'immagine disco tutto funge perfettamente e quindi la scheda viene riconosciuta regolarmente. È forse una quastione di FS?
Grazie a tutti per l'attenzione.
Risposta
#2
Cosa curiosa. Premesso che la compatibilità delle SDXC è da valutare da modello a modello, le SDXC vanno da 64Gb a 2Tb. Su un RaspberryPi sono davvero poco consigliate (se serve molto spazio su disco, mi affiderei a qualcosa in rete o su USB, se questa non fosse disponibile).
Le SDXC, da specifica, vengono formattare di default in ExFat.
Mentre il bootloader di RaspberryPi, che risiede nella GPU e non è aggiornabile, supporta solo Fat (17 o 32).
Le immagini dei sistemi operativi, sono sistemi già installati, quindi ci sono già le partizioni in ext4, che vanno a sostituire qualsiasi cosa presente sulla SD (filesystem compreso).
Noobs e Berryboot, invece, non sono una immagine, ma semplici file, che creano le partizioni al volo, a seconda del sistema che si sceglie di installare, quindi hanno una partizione di boot in FAT (per comodità) , e poi verranno create le altre.
È possibile comunque forzare la formattazione in FAT32 anche delle SDXC, in modo che tutto funzioni comunque. Con Linux e MacOs si può fare con gli strumenti di sistema, con Windows no.. Serve un programma esterno.
qui fonte e approfondimento
Risposta
#3
Grazie Zzed, quindi il mio sospetto che dipendesse dal FS era fondato.
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect