Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
primi passi

primi passi
#1
Buon giorno a tutti, premetto sono davvero alle prime sperimentazioni con raspberry 3 e tutto quello che lo circonda, alla prova con i vari sistemi da testare, tra i primi win 10. Adesso l'installazione tutto ok e la domanda... è possibile avere un desktop...? grazie in anticipo...
Risposta
#2
No, Windows 10 è solo la versione IoT Core, non prevede desktop o interfaccia, ma essere comandato solo da remoto. Dopotutto per l' IoT il desktop non serve. Perché non cominciare da Raspbian? 😀
Risposta
#3
Ciao a tutti ragazzi,

sono nuovo del forum e volevo chiedervi un parere. Diciamo che vorrei avvicinarmi al mondo dei credit card computer e raspberry ne è il dispositivo di punta.

Però anche nella versione 3 come leggo online e come vedo da video di youtube non è che sia poi cosi tanto performante dato che i video youtube 720 laggano, il bus ethernet e usb è condiviso il che fa trasferire lentamente file da rete a hdd esterni e temperature alte.

perciò mi sono messo alla ricerda di board simili da poter comperare e ne ho trovate di molte migliori come banana, odroid, udoo, e altre...

Quindi vorrei un vostro parere riguardo l'utilizzabilità come TV box per usare internet su un tv samsung o magari è meglio comperare un tv box con android.

Invece cosa ne pensate per realizzare un drone o altro meglio raspberrry o Arduino?

Chi mi da delle delucidazioni che mi convincono all'acquisto? Grazie mille a tutti i volenterosi che mi daranno una mano. Ciao Ciao,
Risposta
#4
Ciao e benvenuto!
Chiariamo una cosa : RaspberryPi è stato creato da una fondazione benefica, l'obbiettivo è quello di creare un computer al prezzo più basso possibile, lo scopo è l'insegnamento della programmazione e della cultura informatica. Il target quindi non è la multimedialità, anche se si difende bene.
Al giorno d'oggi, secondo me, il RaspberryPi per l'uso esclusivo di media center (tranne per Pi Zero, a quel prezzo, è imbattibile), potrebbe anche non essere la scelta più centrata. La mancanza di decodifica hardware h265, la porta 10/100, condivisa con la usb, non lo rendono al passo con dispositivi più moderni. Che però non sono necessariamente quelli che citi (che di contro, hanno uno scarso supporto da sviluppatori e comunità). Come multimedia, vedo più portato il Pine64, o un box TV Android, se si trova la giusta offerta, di può prendere in Cina uno scatolino allo stesso prezzo del RaspberryPi 3, ma che è in grado di far girare kodi, e riprodurre h265 e 4k... È ha già case, alimentatore e cavi, che comunque con RaspberryPi farebbero spendere ancora qualche euro. Certo, c'è sempre da verificare "come" fa girare quei contenuti (importante la quantità di RAM) .
Ps: I video YouTube non leggano su RaspberryPi, nemmeno a 1080p, se visti con un software adatto (che sfrutti l'accelerazione hardware, come kodi) e una connessione decente. Certo RaspberryPi non è adatto a essere usato come un PC desktop : con un ambiente a finestre, un browser con più schede attive e YouTube tramite sito, certamente lagga.. Con 512Mb o 1Gb di RAM, i miracoli non si possono fare.
Per il drone, essendo una applicazione "real time", è più indicato un microcontrollore come Arduino, anche se è possibile usare RaspberryPi in real time e c'è già chi ci ha realizzato un drone
Risposta
#5
ciao ragazzi, sono nuovo del forum, potete indicarmi come installare sia windows 10 che raspian sul mio pi 3?
Risposta
#6
Michele, benvenuto. Usa il Cerca che c'è nella pagina principale è poi quello del forum.
Cercando "Windows" trovavi
http://www.raspberryitaly.com/installazi...ne-remota/
(Windows 10 non è il Windows del PC, è Windows 10 IoT Core (non ha neanche interfaccia grafica, per intenderci).
Per installare raspbian, scarica il NOOBS da qui, scompattalo, metti tutto su una sd, inseriscilo nel RaspberryPi, accendilo e segui le indicazioni a video.
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect