17/01/2017, 00:25
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17/01/2017, 00:41 da Zzed.)
1) a me sembra corretto. Ma ti do un consiglio: NON usare l'SD per parcheggiare i file incompleti: non è fatta per funzionare con continue scritture, e ha un numero di scritture limitato, prima di defungere. Hai un HD collegato, perchè non usarlo per quello per cui è progettato? L'ideale sarebbe avere 2 partizioni: una di lavoro e una in cui trasferirai i file quando sono completati. In questo modo, dovesse succedere qualcosa mentre sta scrivendo sul disco (es: blackout) nella peggiore delle ipotesi perderesti la partizione di lavoro, ma non tutti i contenuti già completati, che sono già sull' altra partizione.
2)te lo richiedo: come vuoi accedere ai file? Via FTP? dovrai inoltrare la porta del servizio FTP. Via SSH? dovrai inoltrare la porta che usa SSH. E così via per ogni servizio che vuoi usare. Da remoto, come li vuoi vedere questi file? Dlna? Cartella condivisa con Samba (davvero?)? Vedi qui.
Per le cartelle, non lo so, le seconde le avrà messe kodi perchè penso servano per indicizzare il contenuto, già visti ecc.
Sicuramente ci sarà anche un modo per renderle invisibili, ma anche qui, dipende da che servizio vuoi usare dall' esterno per accedere alle cartelle..
2)te lo richiedo: come vuoi accedere ai file? Via FTP? dovrai inoltrare la porta del servizio FTP. Via SSH? dovrai inoltrare la porta che usa SSH. E così via per ogni servizio che vuoi usare. Da remoto, come li vuoi vedere questi file? Dlna? Cartella condivisa con Samba (davvero?)? Vedi qui.
Per le cartelle, non lo so, le seconde le avrà messe kodi perchè penso servano per indicizzare il contenuto, già visti ecc.
Sicuramente ci sarà anche un modo per renderle invisibili, ma anche qui, dipende da che servizio vuoi usare dall' esterno per accedere alle cartelle..