(23/10/2017, 10:44)Zzed Ha scritto: Per quello ti ho consigliato un modulo relè (cioè una scheda con l'elettronica per comandare il relè). Costa pochi euro.
Il relè va a 5V, ma i pin programmabili di RaspberryPi forniscono 3,3V. Ma usando una scheda, non è un problema, essa "guarda" il livello logico del pin, non lo usa direttamente per alimentare il relè, che invece è alimentato a parte. Alla scheda devi quindi portare il +5v e la massa dal RaspberryPi (piedini Vcc e GND sulla scheda relè) per alimentare, e poi collegare il pin che comanderai con il pin sulla scheda che gestisce il relè. Tutto qui.
I relè che vendono (ad esempio) su Amazon vanno si a 5 volt ma hanno bisogno pure del comando allo stesso livello logico o meglio, si attivano con la massa ma non si disattivano più perchè la soglia è a circa 4 volt ed il raspberry arriva massimo a 3,3 volt.
Ho risolto questo problema mettendo in serie due diodi classici tipo 1N4148 collegati in questo modo :
https://www.dropbox.com/s/dj9mihoqrdqd9x...4.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/txymn4noilzr9e...8.jpg?dl=0
questo permette di alzare la tensione necessaria per aprire la giunzione al transistor e far diseccitare il relè.
PS: non riesco ad allegare l'immagine ma solo i link alle stesse