07/07/2019, 14:25
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07/07/2019, 14:25 da Zzed.)
Sviluppare un OS a 64 bit significa portare avanti due versioni del sistema operativo: 64bit per i processori nuovi e 32bit per quelli più vecchi. La Fondazione (che è bene ricordare che è un ente di beneficenza e non una azienda con migliaia di dipendenti nata per fare business) al momento non può permettersi di portare avanti due sviluppi contemporaneamente. Inoltre, fare questo passo significherebbe "costringere" tutti gli sviluppatori di distribuzioni alternative a sdoppiare i loro sforzi. Non si dimentichi che queste persone creano quei software a titolo totalmente gratuito nel loro tempo libero, e spesso non hanno un intero team (ad esempio OSMC è curato da uno studente giapponese che fa l'università a Londra). Un buon prodotto è nulla senza una buona community. Lo scopo per cui RaspberryPi è nato, non sono mai state le prestazioni, ma l'accessibilità. Quindi direi che è eccessivo dire "ci hanno preso in giro", piuttosto, fanno i salti mortali per darci sempre di più a 35$.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk