11/09/2019, 11:35
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11/09/2019, 11:51 da Enrico Sartori.)
Ciao, credo proprio di si la parte di riconoscere il bluetooh vicino, non ci vedo nulla di astronomico.
Dai un occhiata qui https://www.raspberryitaly.com/aprire-un...utomatico/ e qui
https://www.raspberryitaly.com/?s=blue per vedere se trovi spunti validi.
Non capisco perché ogni cellulare dovrebbe salvare dati in locale invece che in cloud (o raspberrypi) .
"il raspberry (via bluetooth) si connette con il cellulare": servono autorizzazioni e permessi, meglio limitarsi a scansionare i bluetooth attivi in zona.
"...inserito nel db sqlite all'interno": perché ? manda i dati su un db online accessibile da tutti i cellulari e raspberry pi
" lo segnali in qualche modo." : è il server raspberry che deve verificare , a parer mio, non i client.
Dai un occhiata qui https://www.raspberryitaly.com/aprire-un...utomatico/ e qui
https://www.raspberryitaly.com/?s=blue per vedere se trovi spunti validi.
Non capisco perché ogni cellulare dovrebbe salvare dati in locale invece che in cloud (o raspberrypi) .
"il raspberry (via bluetooth) si connette con il cellulare": servono autorizzazioni e permessi, meglio limitarsi a scansionare i bluetooth attivi in zona.
"...inserito nel db sqlite all'interno": perché ? manda i dati su un db online accessibile da tutti i cellulari e raspberry pi
" lo segnali in qualche modo." : è il server raspberry che deve verificare , a parer mio, non i client.


Se un utente ti è stato utile, aumenta la sua reputazione! premi il Pollicione!