Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
progetto cronocomparatore

Progetto cronocomparatore
#1
Buongiorno.
Come avevo accennato nella presentazione vorrei riuscire a costruire un cronocomparatore utilizzando il pi3b.
Il cronocomparatore è uno strumento che si usa in orologeria per regolare la marcia degli orologi meccanici.
Il suo funzionamento è relativamente semplice, il tutto è composto da un microfono piezoelettrico che viene messo a contatto con l'orologio che " ascolta " il ticchettio e un processore che conta il numero di tic-tac per vedere se l'orologio va avanti o indietro.
Fin qui tutto semplice, esistono vari software, anche per smartphone che svolgono questo compito. Però la solita frequenza di campionamento di un pc non sarebbe sufficiente per avere una adeguata precisione. Infatti un orologio meccanico ha un numero di oscillazioni e quindi di tic-tac molto elevato. Si parte da 18000 oscillazioni in un'ora fino a 36000 o anche più per quelli particolarmente precisi.
Quindi lo strumento deve essere in grado di contare queste oscillazioni e riportarle su un display in forma grafica oltre a scrivere la precisione dell'orologio sottoforma di s/d (secondi/giorno).
Quindi lo stumento potrebbe indicarci il seguente dato: "-5 s/d"
Il quale significa che l'orologio rimane indietro di 5 secondi al giorno.
Per un appassionato come me è impensabile acquistare un cronocomparatore professionale visto che costano migliaia di euro. Esistono vari software per pc al quale attaccare un microfono, ma hanno il problema che vanno calibrati per sopperire alla insufficiente frequenza di campionatura. Ci sono anche strumenti cinesi a basso costo, ma si sa, che non ci si può fare molto affidamento.
Il mio obiettivo è riuscire a costruire uno strumento che non necessita di pc con un suo display da utilizzare nella regolazione dei miei orologi.

Ora un po' di domande....
Il raspberry pi3b mi arriverà a gennaio, dispone già di un ingresso microfonico?
Posso far girare un software linux?
Che frequenza di campionamento può arrivare il raspberry?
Grazie a chi vorrà aiutarmi in questo mio progetto.
Risposta
  


Messaggi in questa discussione
Progetto cronocomparatore - da Enryc - 22/12/2019, 08:09
RE: Progetto cronocomparatore - da ippogrifo - 22/12/2019, 14:44
RE: Progetto cronocomparatore - da Enryc - 22/12/2019, 18:28
RE: Progetto cronocomparatore - da ippogrifo - 22/12/2019, 19:37
RE: Progetto cronocomparatore - da Enryc - 22/12/2019, 21:02
RE: Progetto cronocomparatore - da ippogrifo - 22/12/2019, 22:40
RE: Progetto cronocomparatore - da Enryc - 23/12/2019, 13:07
RE: Progetto cronocomparatore - da ippogrifo - 23/12/2019, 14:25
RE: Progetto cronocomparatore - da Enryc - 23/12/2019, 18:19
RE: Progetto cronocomparatore - da Enryc - 05/04/2020, 11:26

Vai al forum:


Navigazione:
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect