20/02/2020, 14:13
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20/02/2020, 14:20 da ippogrifo.)
Penso si riferisca al tempo (e quindi frequenza) di aggiornamento del dato "elaborato" (visualizzato e/o ulteriormente lavorato): da 1 a 5 volte in un sec.
La scelta di avere una risposta ogni 200 msec potrebbe presentare qualche errore qualora la costellazione di satelliti ricevuti non sia completata a causa di fattori esterni, tipo temporali e/o nubi che schermano/attenuano i segnali radio.
La scelta di avere una risposta ogni 200 msec potrebbe presentare qualche errore qualora la costellazione di satelliti ricevuti non sia completata a causa di fattori esterni, tipo temporali e/o nubi che schermano/attenuano i segnali radio.