15/04/2020, 23:59
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16/04/2020, 00:00 da Zzed.)
Hai quindi un display LCD SPI
(lo stesso modello esiste anche in versione HDMI in cui c'è un piccolo adattatore che permette di mettere in connessione l'uscita HDMI d i Raspberry e l'ingresso HDMI del display.
Mentre con SPI sul GPIO, occorrono i driver del display, per farlo funzionare.
Su Linux i driver sono un po' più complicati di quanto siamo abituati su Windows, perché occorre inserirli nel kernel ricompilandolo, operazione che sconsiglio a chi è poco pratico.. Per ovviare a questo, i produttori solitamente forniscono (oltre al driver) una versione di Raspbian già modificata per funzionare con il loro display (già con il driver ricompilato detro al kernel)
Sulla pagina web del produttore di questo display, trovi sia il driver che le immagini già modificate di Raspbian Buster, Kali Linux e Ubuntu Mate
(lo stesso modello esiste anche in versione HDMI in cui c'è un piccolo adattatore che permette di mettere in connessione l'uscita HDMI d i Raspberry e l'ingresso HDMI del display.
Mentre con SPI sul GPIO, occorrono i driver del display, per farlo funzionare.
Su Linux i driver sono un po' più complicati di quanto siamo abituati su Windows, perché occorre inserirli nel kernel ricompilandolo, operazione che sconsiglio a chi è poco pratico.. Per ovviare a questo, i produttori solitamente forniscono (oltre al driver) una versione di Raspbian già modificata per funzionare con il loro display (già con il driver ricompilato detro al kernel)
Sulla pagina web del produttore di questo display, trovi sia il driver che le immagini già modificate di Raspbian Buster, Kali Linux e Ubuntu Mate