07/07/2021, 12:51
ciao, come fare è indicato nella guida (le nostre guide sono nel blog)
https://www.raspberryitaly.com/modalita-...e-display/
qualche indicazione c'è anche nell'ultimo numero della rivista ufficile The MagPi di cui è stata appena pubblicata la traduzione
https://forum.raspberryitaly.com/showthr...p?tid=6158
Ora, non è più necessario agire sui file. Se prepari la SD con Raspberry Pi Imager , premendo CTRL+MAIUSC+X accedi a un menù avanzato da cui potrai abilitare SSH, e inserire i dati del tuo WIFI, ancora prima di preparare la scheda.
Una volta inserita nel Raspberry pi, dopo le configurazioni iniziali automatiche che fa la prima volta (deve espandere la partizione per occupare tuta la scheda SD, con 256Gb di memoria, potrebbe volerci un pò), avrai il Raspberry Pi raggiungibili via SSH dal portatile o da qualcisasi dispositivo sulla stessa rete.
Una volta collegato in SSH,
Digitia“raspi-config“
Navighia fino a raggiungere Interfacing Options.
Selezionia “VNC” e abilitalo.
Ora sarà attivo anche VNC
https://www.raspberryitaly.com/modalita-...e-display/
qualche indicazione c'è anche nell'ultimo numero della rivista ufficile The MagPi di cui è stata appena pubblicata la traduzione
https://forum.raspberryitaly.com/showthr...p?tid=6158
Ora, non è più necessario agire sui file. Se prepari la SD con Raspberry Pi Imager , premendo CTRL+MAIUSC+X accedi a un menù avanzato da cui potrai abilitare SSH, e inserire i dati del tuo WIFI, ancora prima di preparare la scheda.
Una volta inserita nel Raspberry pi, dopo le configurazioni iniziali automatiche che fa la prima volta (deve espandere la partizione per occupare tuta la scheda SD, con 256Gb di memoria, potrebbe volerci un pò), avrai il Raspberry Pi raggiungibili via SSH dal portatile o da qualcisasi dispositivo sulla stessa rete.
Una volta collegato in SSH,
Digitia“raspi-config“
Navighia fino a raggiungere Interfacing Options.
Selezionia “VNC” e abilitalo.
Ora sarà attivo anche VNC