Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
dubbio raspberry nextcloud e

Nextcloud e Raspberry (dubbio)
#2
Ciao Antony, benvenuto.
Dunque, Raspberry Pi è un computer, piccolo piccolo, ma pur sempre un computer completo e moderno, in grado di far funzionare un sistema operativo (più di uno, in realtà) e di operare in multitasking.
Questo significa che, in linea di massima, ogni Raspberry Pi può assolvere contemporaneamente a più compiti, esattamente come un comune PC, entro i limiti della sua potenza.
Diciamo che ci sono principalmente tre "modi d'uso":

- Distribuzione dedicata al compito specifico: era il modo più diffuso con i primi modelli di Raspberry Pi, una distribuzione software dedicata ottimizzata per un utilizzo specifico, per sfruttare al meglio le risorse hardware, caricando e usando solo quel che serve per quel compito (esempio: distribuzioni dedicate al mediacenter, senza desktop, ma con Kodi)
- Uso desktop: similarmente a un PC o un MAC, viene caricato un sistema operativo completo, su cui poi puoi mettere i programmi che preferisci, e possono funzionare contemporaneamente . Chiaramente richiede più risorse, e spesso non era la soluzione consigliata con i primi modelli, Diciamo che è una strada percorrribile dal Raspberry Pi3 e Pi 4 in poi.
- Docker: con sistemi come questo, è possibile aggiungere software che girano in un proprio ambiente indipendente. Questo rende semplice e sicuro aggiungere e togliere software senza sporcare il sistema e mantenendo una sicurezza elevata.

Diciamo che mi pare di capire che vorresti usare Raspberry Pi più che altro come server casalingo che offra determinati servizi. E' uno dei compiti che storicamente riesce a ricoprire meglio. Se non ti spaventa la linea di comando (dopotutto, a un server non serve il desktop e ogni servizio può avere le sue interfacce web di uso e configurazione, raggiungibili da remoto, tipo i router), ti consiglierei di dare una occhiata a diet-pi, una distribuzione software minimale, leggerissima e che permette, da semplici menù a linea di comando, di installare modularmente, molti tra i software più diffusi, in maniera davvero semplice (tra questi sono compresi Nextcluod e pi-hole, e molto altro)
Risposta
  


Messaggi in questa discussione
Nextcloud e Raspberry (dubbio) - da Antony - 27/09/2022, 21:52
RE: Nextcloud e Raspberry (dubbio) - da Zzed - 27/09/2022, 23:37
RE: Nextcloud e Raspberry (dubbio) - da Zzed - 28/09/2022, 13:18

Vai al forum:


Navigazione: 1 Ospite(i)
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect