03/03/2015, 15:36
(03/03/2015, 15:22)gab.tosa00 Ha scritto:(03/03/2015, 15:19)Sax Ha scritto:(03/03/2015, 12:54)fabry Ha scritto: Ciao,
Avrei mille domande ma comincio da questa.
Vorrei sapere se è possibile collegare Raspberry a un notebook o pc e usarne tastiera e monitor e magari l'hd o un hd esterno.
Chiedo scusa se la domanda sembrerà banale o stupida ma non ho conoscenze di Raspberry o di programmazione, fino ad oggi mi sono limitato al semplice utilizzo di pc con il loro bel windows installato ma vorrei svincolarmi e cominciare ad usare linux.
fabry
Ciao Fabry,
avevo la tua stessa identica esigenza, e, per portar la "torta" anche in ufficio e smanettarci un pò l'ho configurata come un semplice server al quale accedere in remoto tramite SSH.
Non è difficile da fare. Io, per massimizzare le risorse, ho disabilitato la GUI in modo che alla partenza mi vada subito in modo terminale, e, dopo aver configurato la Raspy con adeguato nome e indirizzo IP STATICO (il dinamico richiede procedure di connessione più complesse), ho abilitato il protocollo SSH da Raspy Config ed ho scaricato un programmino gratuito per connettermi da Windows (PuTTY da www.putty.org).
Ci si mette un pò a far la configurazione (qualche minuto), ma poi puoi gestire la Raspy in remoto sia tramite router che tramite WiFi (sino ad arrivare alla gestione direttamente da smartphone o tablet con le dovute app). Io personalmente uso un cavo LAN Crossed per non dovermi appoggiare a nessuna rete e per giocare quando e dove voglio.
Spero di esserti stato utile...
A presto
Sax
bhe questo funziona solo se il rasp e il tuo pc sono collegati alla stessa rete lan
saluti a tutti
No no, con il cavo crossed il bello è proprio questo. Collego il pc direttamente al Raspy e va benissimo....
La rete la usi se Raspy e Pc sono in stanze diverse o se vuoi gestire il dispositivo da Smartphone tramite WiFi....
Ciao
Sax