04/02/2016, 18:02
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04/02/2016, 18:04 da Zzed.)
Ciao e benvenuto.
Arduino è un microcontrollore, RaspberryPi è un computer.
Entrambe le soluzioni hanno pregi e difetti (tanto è vero che spesso vengono usati in coppia, collegati via USB).
Conosco poco i microcontrollori, ma quello che so è che sono più adatti alle applicazioni real time e a interfacciarsi col mondo esterno con sensori discreti (analogici). Conosco un po' meglio RaspberryPi, che essendo un vero e proprio computer, ha un proprio sistema operativo, con i vantaggi che ne derivano (ad esempio potrebbe far girare openCV, cosa che Arduino, da solo, certo non può fare) o potresti usare un linguaggio di programmazione non specifico dell' hardware, ma quello che più ti aggrada.
Ti basterebbe un RaspberryPi B+ o 2 è la Raspberry Cam.
Questo articolo porterebbe interessarti.
E questo, anche!
Arduino è un microcontrollore, RaspberryPi è un computer.
Entrambe le soluzioni hanno pregi e difetti (tanto è vero che spesso vengono usati in coppia, collegati via USB).
Conosco poco i microcontrollori, ma quello che so è che sono più adatti alle applicazioni real time e a interfacciarsi col mondo esterno con sensori discreti (analogici). Conosco un po' meglio RaspberryPi, che essendo un vero e proprio computer, ha un proprio sistema operativo, con i vantaggi che ne derivano (ad esempio potrebbe far girare openCV, cosa che Arduino, da solo, certo non può fare) o potresti usare un linguaggio di programmazione non specifico dell' hardware, ma quello che più ti aggrada.
Ti basterebbe un RaspberryPi B+ o 2 è la Raspberry Cam.
Questo articolo porterebbe interessarti.
E questo, anche!
