24/05/2016, 10:43
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26/05/2016, 16:04 da Zzed.)
Mmm esistevano un paio di kit già pronti, lightberry e Zambilight
Forse ti conviene dargli una occhiata. Ma c'è un po' di confusione : un conto è usare un video che il RaspberryPi ha in play (e RaspberryPi non supporta il 4k con accelerazione hardware ,tanto per dirne una) e tutto un altro paio di maniche è usate sorgenti video esterne (come il PC, e per i programmi TV dovresti usare iptv o un sintonizzatore esterno da cui prelevare il segnale video).
In quel caso, sul RaspberryPi occorrerà anche un apparato di acquisizione video (solitamente un easycap o simile con firmware modificato, per acquisire a risoluzione molto bassa. Questo consente buone prestazioni e poco carico alla cpu, il video acquisito non è quello che vedrai, è solo una matrice di punti che servirà a comandare i led).
Se vuoi usarlo su 2 monitor, ti servono 2 dispositivi (le strisce a led sono a misura del pannello LCD, inoltre, che fai, smonti e rimonti tutto ogni volta?).
Farlo da solo richiede buone conoscenze in elettrotecnica e elettronica (es: RaspberryPi è alimentato a 5V, perché alimentatore da 12V? 80W va bene per farne andare 5 o 6, almeno) e ottime conoscenze informatiche.
Forse ti conviene dargli una occhiata. Ma c'è un po' di confusione : un conto è usare un video che il RaspberryPi ha in play (e RaspberryPi non supporta il 4k con accelerazione hardware ,tanto per dirne una) e tutto un altro paio di maniche è usate sorgenti video esterne (come il PC, e per i programmi TV dovresti usare iptv o un sintonizzatore esterno da cui prelevare il segnale video).
In quel caso, sul RaspberryPi occorrerà anche un apparato di acquisizione video (solitamente un easycap o simile con firmware modificato, per acquisire a risoluzione molto bassa. Questo consente buone prestazioni e poco carico alla cpu, il video acquisito non è quello che vedrai, è solo una matrice di punti che servirà a comandare i led).
Se vuoi usarlo su 2 monitor, ti servono 2 dispositivi (le strisce a led sono a misura del pannello LCD, inoltre, che fai, smonti e rimonti tutto ogni volta?).
Farlo da solo richiede buone conoscenze in elettrotecnica e elettronica (es: RaspberryPi è alimentato a 5V, perché alimentatore da 12V? 80W va bene per farne andare 5 o 6, almeno) e ottime conoscenze informatiche.