05/10/2016, 14:26
Suggerisco anche la predisposizione per un altro ingresso per l'attivazione o meno di tutta l'irrigazione. Mi spiego meglio: in caso di emergenza idrica o elettrica o altro (manutenzione ecc), sarebbe comodo abilitare o disabilitare l'irrigazione su tutti i canali in un unico gesto. Ho pensato di mettere un interruttore sull'alimentazione delle valvole, in modo che sia velocemente comandabile da chiunque senza bisogno di connettersi. Derivare un segnale dell'alimentazione delle valvole (o pompe) da inserire su un pin a scelta del RaspberryPi (opportunamente adattato ai 3,3v), potrebbe consentire al programma di "sapere" quando le valvole o pompe non sono alimentate, e quindi non tenere conto (o addirittura saltare) le irrigazioni programmate.