Questo forum utilizza i cookies
Questo forum fa uso di cookie per migliorare l'esperienza utente. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo browser. I cookie impostati dal forum possono essere utilizzati solo su questo sito e non costituiscono rischio per la sicurezza, vengono utilizzati unicamente per memorizzare le tue preferenze. Navigando sul sito accetti che RaspberryItaly installi i cookie sul tuo browser.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sui Cookie di RasberryItaly

Un cookie verra memorizzato nel browser indipendentemente dalla scelta per evitare che questa domanda ti venga posta di nuovo. Sarai in grado di modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento utilizzando il link nel footer.
  • Benvenuti su RaspberryItaly!
Benvenuto ospite! Login Login con Facebook Registrati Login with Facebook


Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

[-]
Tags
multiboot

multiboot
#11
Salve, mi accodo anche io perchè sono interessato al dualboot tra osmc e raspian.

Vorrei utilizzare il raspberry come mediacenter e download manager con aria2. E' possibile fare ciò utilizzando un solo OS o è meglio averne due dedicati? Per installare Raspian e OSMC è sufficiente una microsd da 8 GB?

Grazie.
Risposta
#12
Usa solo OSMC, su cui metterai Aria2. Comunque, sia per installare il solo OSMC, che OSMC e Raspbian in multiboot, puoi usare NOOBS
8Gb sono sufficienti
Risposta
#13
Salve, ho eseguito tramite NOOBS un dual boot tra Raspbian e LibreELEC. Tuttavia, non ho capito come vedere/modificare lo spazio dedicato per ciascun S.O. (ho una microsd da 16GB).

Lo spazio è associato a ciascun S.O. in maniera predefinita, oppure allocato dinamicamente in base alle necessità delle varie distribuzioni?

Grazie
Risposta
#14
salve a tutti
ho acquistato raspberri pi3 ed ho seguito le istruzioni per installare raspbian con NOOB in modalità offline. Ora mi chiedevo se per aggiungere una distro (lakka) devo rifare tutto il procedimento di installazione con le due distribuzioni e NOOb o se come su linux posso aggiungerla in modalità dual boot alla preesistente Raspbian (e come fare in questo caso?).
Scusate se la domanda è già stata fatta mille volte, ma o io non ho capito come usare NOOb o non ho trovato tale risposta
ancora grazie
Risposta
#15
Si, devi rifare tutto dall'inizio, in quanto le partizioni vengono estese fino a riempire tutto lo spazio della SD. E se vai a modificare le partizioni... Devi rifare.
Non preoccuparti, è normale, all'inizio, fare qualche prova di "assestamento" fino a trovare la configurazione ideale per i propri scopi. Avere più SD, in questi casi, può essere pratico.
Risposta
#16
ok grazie
quindi utilizzeró la versione noob con già dentro raspbian, e dove si trova la cartella iso scompatteró la versione di lakka per raspberry. Al momento dell'installazione partirá NOOB e  selezioneró sia raspbian che lakka per installarle entrambe, giusto?
ancora grazie
Risposta
#17
Perché ti complichi la vita? Collega il cavo di rete, scegli Raspbian e lakka, e noobs si occuperà di scaricare e installare lakka (e anche Raspbian se ha scelto noobs lite).
Risposta
  


Vai al forum:


Navigazione:
Forum con nuovi Post
Forum senza nuovi post
Forum bloccato
Forum Redirect